Pininfarina, Sergio. – Industriale e designer italiano (n. Torino 1926 - ivi 2012). Ha proseguito l’attività fondata nel 1930 dal padre Giovan Battista nel campo della progettazione e costruzione di [...] responsabile del gruppo Pininfarina nel 1961 e successivamente, alla morte del padre, presidente (1966), portando l’azienda di famiglia a raggiungere fama mondiale. Parlamentare europeo (1979-88), presidente dell’OICA (Organisation Internationale ...
Leggi Tutto
Appendino, Chiara. – Donna politica italiana (n. Moncalieri 1984). Dopo la laurea in Economia internazionale e management e la specializzazione in pianificazione e controllo di gestione aziendale, ha [...] per più di due anni alla Juventus dove si è occupata di pianificazione finanziaria. Responsabile del controllo di gestione dell’azienda di famiglia, nel 2010 ha aderito al Movimento 5 stelle e l’anno successivo è stata eletta Consigliere comunale di ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi e librai tedeschi originaria di Brema. I rappresentanti più noti ne furono Karl (Essen 1801 - Coblenza 1859), che a partire dal 1836 cominciò a pubblicare a Coblenza guide turistiche [...] esattezza, la praticità e la ricca dotazione cartografica, e il figlio Fritz (Coblenza 1844 - Lipsia 1925). Questi trasportò l'azienda libraria a Lipsia (1872) e allargò il piano delle guide a tutta l'Europa e a molti paesi extraeuropei, curando ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] e poi in Inghilterra, meta comune dei fuorusciti del tempo. Il 1850 lo vide di nuovo a Manchester a capo dell'azienda paterna, di cui conservò la comproprietà fino al 1869. La sua esistenza offre in quel periodo un interessante dualismo, determinato ...
Leggi Tutto
LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme
Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] nel Bolton Church Institute, ma nel 1867 dovette abbandonare gli studî per entrare nell'azienda paterna. Più tardi il suo interesse andò all'industria dei saponi: nel 1884, insieme con il fratello, affittò una piccola fabbrica a Warrington e lanciò, ...
Leggi Tutto
HERDER
. Casa editrice tedesca, cattolica, fondata nel 1801 a Meersburg (Lago di Costanza) come casa editrice del principe-vescovo di Costanza e trasportata (1808) a Friburgo in Brisgovia come casa editrice [...] universitaria da Bartholomäus (nato a Rottweil il 22 agosto 1774, morto l'11 marzo 1839). L'azienda fu continuata dai figli Karl Raphael (1816-1865) e Benjamin (1818-1888), insieme fino al 1856, poi dal secondo e dal figlio di lui, Hermann. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] borgo e corti rustiche, e di un’ottantina di partite di terreni.
Negli anni successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari di terreni irrigui, o resi tali da interventi da lui stesso promossi – era un ricco ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] antifascista, e da Agostina Appiani, che manteneva la famiglia come magazziniera presso un’azienda di tessuti a Monza, dove i Bonatti si trasferirono nel 1939.
I suoi primi ricordi, documentati nelle sue pagine o nelle interviste, riguardano il ...
Leggi Tutto
internalizzazione
Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economia aziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] la produzione di beni intermedi, altrimenti acquistati dall’esterno, che devono essere impiegati per ottenere il prodotto finale. L’azienda è spinta a effettuare una i. da situazioni di fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del): per es. per ...
Leggi Tutto
Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] diverse lingue, tra cui yiddish, tedesco, inglese e russo. Matematico e psicanalista, da giovane ha lavorato nell'azienda tessile di famiglia, ed è stato anche commerciante di preziosi e consulente aziendale. Allievo del filosofo Emmanuel Levinas, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...