QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] dati di fatto, miglioramento continuo, collaborazione con i fornitori). La norma ISO 9001:2000 ha ampliato i requisiti imposti all'azienda, fino a considerare il sistema di assicurazione (o garanzia) della q., come parte di un più ampio sistema di ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Dirigente industriale, nato a Sampierdarena il 28 luglio 1883. Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò insieme ad attività [...] . Chiamato da Giovanni Agnelli, entrò alla Fiat nel 1920, prestando la sua opera nella riorganizzazione dell'azienda. Direttore generale (1928), poi amministratore delegato (1939), alla morte dell'Agnelli (1945) assunse la presidenza del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] lavoro, da 60 a 48 ore. Nel 1946 creò la Fondazione Piero e Alberto Pirelli per l’assistenza ai dipendenti anziani dell’azienda. Sportivo appassionato, nel 1899 fu tra i fondatori del Milan Football Club, di cui assunse la presidenza tra il 1909 e il ...
Leggi Tutto
Yaccarino, Linda. – Manager statunitense (n. New York 1962). Di origini italiane, laureata nel 1985 in Scienza delle telecomunicazioni presso la Pennsylvania State University, ha maturato solide esperienze [...] Entertainment, di cui è stata vicepresidente esecutivo e amministratrice delegata per il marketing. Entrata nell'azienda operante nel settore mediatico NBC Universal, nel 2011 ne è divenuta responsabile delle attività pubblicitarie; collaboratrice ...
Leggi Tutto
– Designer, artista e imprenditore tunisino, naturalizzato britannico, nato a Sfax il 21 maggio 1959. Autodidatta, autore di oggetti e mobili realizzati con tecniche produttive insolite e con materiali [...] , nel 1987 ha fondato Space, laboratorio creativo e luogo espositivo. Nel 1987 ha disegnato l’iconica S-Chair per l’azienda Cappellini. Dal 1994 il suo interesse si è spostato sui materiali polimerici con la fondazione del brand di illuminazione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] con una piena difesa della libertà.
Era stato detto, «non è giusto che la Fiom resti priva di una presenza organizzata in azienda, non già in virtù di un modello astratto di democrazia maggioritaria, per cui se si dissente ci si deve contare (…). È ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] gravemente danneggiata dal terremoto del 1887. Fu a capo, sviluppandola ulteriormente, dell'azienda molitoria della sua famiglia. Deputato di Oneglia e di Genova dal 1904 al 1921 (legislature XXII-XXV) per il gruppo costituzionale, se ne staccò nel ...
Leggi Tutto
ristrutturazione
Il complesso delle decisioni e delle azioni con cui si dà nuova struttura organizzativa a enti o imprese economiche, in relazione a determinate nuove o mutate esigenze. La crescente [...] le forze che spingono verso il cambiamento, tanto più frequenti saranno le iniziative di r. messe in campo dall’azienda. In tale prospettiva, lungi dal configurarsi come un fenomeno straordinario nella vita dell’impresa, la r. costituisce la naturale ...
Leggi Tutto
AIG (American International Group)
AIG (American International Group) Compagnia d’assicurazioni statunitense, fondata nel 1919 a Shangai da C.V. Starr. Dopo l’affermazione sui mercati asiatici, l’AIG [...] ha conquistato importanti posizioni sui mercati dell’America Latina, dell’Europa e del Medio Oriente. Nel 1939 l’azienda ha trasferito a New York la propria sede legale e nel 1969 è diventata una public company. La crisi globale del 2008 ha duramente ...
Leggi Tutto
Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili.
Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] ). Si parla di r. pluriennale quando, pur riflettendo scambi da eseguire in più periodi amministrativi della vita di un’azienda, viene conseguito anticipatamente.
In economia si distingue il r. totale (prodotto dal prezzo unitario moltiplicato per la ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...