Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] il celebre marchio Perugina; intraprendente e capace, S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria dolciaria, tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 260.000 m3/g), stabilimenti per produzione di tubi di acciaio Dalmine (183.000 m3/g), stabilimenti Montecatini (140.000 m3/g), Azienda elettrica municipale di Milano (130.000 m3/g), SNIA Viscosa (130.000 m3/g), Pirelli (116.000 m3/g). L’analisi delle ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] New York e l’anno seguente ne venne aperto uno Parigi.
Gli anni Ottanta videro la fase di massima espansione dell’azienda napoletana con una rete di punti vendita e di negozi in franchising in tutto il mondo, un successo sostenuto dall’affermazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Rastadt; nel 1818 fu promosso tenente. Nel 1820 ritornò a Cordignano su invito del padre per affiancarlo nella gestione dell'azienda dei Mocenigo. In quell'anno sposò la baronessa Leopoldine Faes von Tiefenthal, da cui avrebbe avuto tre figlie, Maria ...
Leggi Tutto
leva
Giovanna Nicodano
Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza.
Misurazione della leva finanziaria (o leverage)
La l. finanziaria si [...] volte per quelle d’investimento. Ci si può domandare come sia possibile che il debito tocchi tali livelli. Un’azienda con l. alta viene infatti ritenuta rischiosa dai creditori che richiedono tassi di interesse elevati, per compensare la possibilità ...
Leggi Tutto
non profit
Silvia Pilonato
Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...] di cedere la propria quota sociale a terzi. L’obiettivo del ‘non profitto’ è quindi riferito al singolo socio e non all’azienda in sé, la quale, nel caso in cui realizzi un utile, non procederà alla sua distribuzione tra i soci, ma lo tratterrà ...
Leggi Tutto
d-commerce
<dìi kòmëës> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita commerciale online di prodotti consegnati al cliente direttamente nel formato digitale attraverso il web. Si tratta di notizie, [...] più contenuti da più produttori. Quest'ultima modalità semplifica al consumatore la gestione della transazione economica verso più aziende con un uso limitato dei propri dati personali, come carte di credito o coordinate bancarie: la gestione della ...
Leggi Tutto
p/b, rapporto (price to book ratio)
p/b, rapporto (price to book ratio) Rapporto tra la capitalizzazione di mercato di un’impresa (numero di azioni per prezzo di una singola azione) e patrimonio netto [...] contabile della stessa, usato per misurare se e quanto un’azienda sia sottovalutata o sopravvalutata dal mercato. Può essere calcolato anche a livello di singola azione, come rapporto tra il prezzo di mercato dell’azione e il valore di bilancio del ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] e indirettamente dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili e di progettazione urbanistica (realizzò a fine anni 1970 Milano 2, progetto urbanistico per il comune di Segrate), ha rapidamente esteso le sue attività ...
Leggi Tutto
Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e [...] yogurt), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, azienda vetraria entrata nel settore alimentare nel 1970). Attualmente D. è leader mondiale del settore, è nota per i suoi centri di ricerca e si ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...