Forma di turismo consistente nel soggiornare per un certo periodo di tempo presso una tenuta agricola, vivendo come ospite nelle famiglie dei contadini, dietro pagamento di una determinata somma di denaro [...] a divenire una specifica tipologia turistica che si attua in ambiente rurale e viene fruita nel contesto di un’azienda agraria, a differenza del turismo rurale che, secondo l’ordinamento italiano, viene praticato comunque nelle zone di campagna, ma ...
Leggi Tutto
Frazionamento di un territorio coltivato o coltivabile, in aziende agrarie atte alla coltivazione agricola ottimale, in relazione alla qualità del suolo, all’attrezzatura permanente, alle scorte vive o [...] morte e al lavoro umano da impiegarvi. Il termine deriva dalla denominazione podere che l’azienda agraria ha in Toscana, Romagna, Umbria e Marche, a cui corrispondono cascina nel Piemonte e nella Lombardia, possessione nel Veneto e nell’Emilia, ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Scarsdale 1968). Specializzato in Economia di impresa presso la Harvard Business School, ha avviato la sua collaborazione con Amazon nel 1997 come marketing manager. Nel [...] 2006 J. Bezos gli ha affidato l’incarico di vicepresidente della neofondata Amazon Web Services (AWS), azienda di servizi di cloud computing su piattaforma on demand appartenente al gruppo, di cui dall’aprile 2016 è amministratore delegato. Nel ...
Leggi Tutto
Nakamura, Masaya. - Imprenditore giapponese (n. Tokyo 1925 - m. 2017). Laureato presso lo Yokohama Institute of Technology nel 1948, nel 1955 ha fondato la Nakamura Manufacturing, divenuta poi Namco, [...] che nel 2005 è stata acquisita dal colosso giapponese produttore di giocattoli Bandai. Nel 1980 l’azienda ha lanciato il videogioco Pac-Man, ideato da Tohru Iwatani e inizialmente denominato Puck-Man (dal verbo giapponese “masticare”), che in breve ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] L. Busti, C. De Nard, Gli edifici intelligenti. Aspetti generali e di progetto, Milano 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, A. Gava, La telematica, Milano 1989; Città cablata e nuova architettura, 3 voll., a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ucciso da un impiegato dell'azienda commerciale di cui era titolare. In seguito a questa tragedia, intorno al 1888 la famiglia si trasferì a Bologna; dove il D. frequentò le scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Almorò (Ermolao)
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore ed editore per tradizione familiare, viaggiò in gioventù per l'Europa, spinto da interessi culturali [...] e di commercio librario. Dal centro di Venezia estese l'azienda paterna, con propri negozi e direttori, sino a Lipsia e in Transilvania. Ritornato in patria (1723), dette vita dal 22 luglio 1724, sotto auspici dogali, alla famosa Accademia ...
Leggi Tutto
fourth party logistics provider
<fòotħ pàati lëǧìstiks prëvàidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito della logistica industriale, fornitore di servizi (in sigla, 4PL), di [...] provider) evoluto, di solito con maggiori capacità tecnologiche e d’integrazione, che rappresenta la risposta al bisogno delle aziende di avere un unico riferimento per l’intera catena logistica, non soltanto per le spedizioni, ma anche come leva ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1832 - Torino 1909). Dopo aver partecipato, giovanissimo, alla guerra del 1848-49 come volontario, tornò a Bologna, dove prese parte al tentativo rivoluzionario mazziniano del 1853, in [...] seguito al quale fu condannato (1855) a tre anni di lavori forzati. Graziato (1857), entrò nell'azienda delle ferrovie, ma non tralasciò l'azione politica, impegnandosi in particolare nel sostegno economico alla campagna garibaldina del 1860. ...
Leggi Tutto
Ragionerista veneziano (sec. 16º-17º). Nella sua opera Dell'universal trattato di libri doppii (1610) perviene alla distinzione dei fatti aziendali esposta poi da G. Cerboni, pone la distinzione fra conti [...] degli elementi e di capitale e offre una ricca esemplificazione di partita doppia applicata all'azienda industriale. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...