GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Torino). Il G. esordì come lavorante al servizio dell'azienda dei Tarino, una famiglia che sul commercio delle "strazze" e dei libri aveva costruito una solida posizione sociale e una buona base economica.
Dal dicembre 1634 risulta iscritto, come ...
Leggi Tutto
leva finanziaria
lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] prodotti derivati che richiedono solo il versamento di un margine, o ancora vendendo titoli allo scoperto. La l. f. di un’azienda si misura con il rapporto tra attivo totale e capitale proprio, oppure tra debito e capitale proprio. Essa moltiplica il ...
Leggi Tutto
microconduttore
s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici.
• Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] 4 marzo 2009, p. 3, Il fatto) • il colosso [Samsung] si avvierà pure a superare per la prima volta Apple. Ma se l’azienda di Suwon è arrivata fin quassù è solo perché qualcuno, anni e anni fa, ha preso decisioni che contano. Tipo: non sarebbe il caso ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] dar modo di meglio profittare delle condizioni del mercato; o dar luogo a una minore esportazione di materie utili dall'azienda; o ad un'utilizzazione di forze di lavoro non altrimenti utilizzabili o a un impiego di residui non meglio utilizzabili ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Aanon Gunnar
Uomo di stato norvegese, nato a Salteröd presso Arendal il 19 settembre 1848, morto a Borgestad presso Porsgrund il 1° dicembre 1928. Studiò prima lettere, poi ingegneria; e dal [...] 1872 svolse intensa attività come armatore di navi, prima nell'azienda paterna, poi da solo. Dal 1892 deputato al parlamento, come membro del partito radicale, divenne presto una delle personalità dominanti nel campo politico: e fu ministro delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Mattei, presidente dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi) che rilevò l'azienda - e a effettuare la requisizione della fonderia Le Cure, poi trasformata le lotte sindacali contro la paventata chiusura dell'azienda, e promosse l'avvio dei già ricordati ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] al tempo della loro uscita dalla casa natale.
Nei primi anni del dopoguerra Treccani proseguì la sua attività di creatore di nuove aziende. Tra la fine del 1918 e la fine del 1920, infatti, ne fondò tre, che venivano a completare e a integrare le ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] 'università, dell'elettrolisi dell'acqua per produrre ossigeno e idrogeno da impegnare nelle saldature autogene continuamente effettuate nell'azienda paterna e si era perciò sin da allora trovato di fronte al problema dell'utilizzazione dei due gas ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] la licenza tecnica commerciale, iniziò a lavorare come fattorino in una cartoleria e, due anni dopo, fu assunto in un’azienda operante nel commercio dei cereali. Nel 1904 prestò servizio militare nei Lancieri di Novara e poco dopo si trasferì a ...
Leggi Tutto
Iren
Società per azioni, con sede a Reggio Emilia, nata nel 2010 dall’unione tra la Iride e la Enìa. È una holding che opera nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), [...] gas e acqua. A Piacenza, nel 1988, fu costituita l’AMPS, che nel 2000 ha assunto il nome di Tesa. Negli anni 1990 queste aziende diventarono società per azioni. Nel 2005, dall’unione tra l’AGAC Reggio Emilia, l’AMPS Parma e la Tesa Piacenza ha avuto ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...