MANUZIO, Paolo
Tammaro De Marinis
Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] la tipografia aldina fu chiusa e soltanto quattro anni dopo, nel 1533, essa riprese diretta da Paolo, il quale aveva compiuto la sua educazione letteraria sotto gli auspici dei numerosí amici di suo padre ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] i rami morti: nel 1978 vennero liquidati l’EAGAT (le cui partecipazioni vennero conferite all’EFIM) e l’EGAM, le cui aziende vennero trasferite a ENI e IRI; poco dopo l’ENI si liberava delle sue partecipazioni nel settore tessile, e l’IRI vendeva ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] tempo in politica, fu espulso dal Partito nazionale fascista (PNF) per non aver voluto riconoscere i sindacati fascisti nella sua azienda, mettendo così in crisi le relazioni del gruppo Mazzonis con il potere locale. Nel 1933, a un anno dalla morte ...
Leggi Tutto
Vignelli, Massimo. – Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano [...] la denominazione di Vignelli design, con sede a New York; lo studio ha firmato negli anni progetti per aziende internazionali come Knoll International, Frau, American Airlines, Bloomingdale's, Cinzano, Lancia e Benetton. Presidente della Alliance ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, e capo di una famiglia di rinomati liutai, nacque a Cremona verso il 1685. Egli fu uno dei migliori allievi dello Stradivari, col quale lavorò sino al 1716, qua11do impiantò un'azienda [...] per proprio conto, alla quale attese fino agli ultimi giorni della sua esistenza (1747). I suoi strumenti hanno, fra l'altro, una più accentuata angolosità negli spigoli, una maggiore lunghezza nella parte ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] mini-invasiva con il robot
di Pier Cristoforo Giulianotti
2 luglio
Nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, per la prima volta in Europa un trapianto di rene viene eseguito con tecnica mini-invasiva, utilizzando il robot chirurgico da Vinci, un ...
Leggi Tutto
TOSO, Giuseppe
Industriale del vetro, nato il 18 settembre 1868 a Burano. Di umilissima condizione famigliare, entrò nel 1883 come apprendista nell'allora costituita Vetreria veneziana, divenendovi in [...] stessa, seppe farle raggiungere una situazione tecnico-industriale fra le più invidiate. Nel 1913 rilevò con alcuni amici l'azienda conservandone la direzione generale. Nel 1916 iniziò in proprio sotto la ragione "Società italiana vetri speciali" la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di notizie i giubilari: Carlo Erba - Immagine, La nostra storia, Milano 1970, p. 30; P. Origgi, Carlo Erba: un uomo, un’azienda. 1853-2003. 150 anni di ingegno, passione e imprenditorialità, a cura della Carlo Erba reagenti SpA, Milano 2003, p. 45 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] anche per essere il primo ‘aperitivo’ italiano a non avere il vino come base.
Nel 1866, alla morte del fondatore, la guida dell’azienda fu presa dal figlio Giuseppe, che la mantenne fino al 1871. Il 6 novembre 1872 i figli di Giuseppe – Enrico, Carlo ...
Leggi Tutto
controllo aziendale
Giovanna Michelon
Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare [...] o momenti separati e a sé stanti. L’integrazione del livello strategico e operativo del c., infatti, richiede che in ogni azienda vi sia un sistema ampio e complesso basato su principi e modelli mirati, provvisto di procedure attuative coerenti con i ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...