DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] mentre il D. con Curcio, Bevilacqua e Paudice, entrava nel direttorio (Voce di Napoli, 1° ott. 1934). Negli stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] ; il B. cercò con tutti i mezzi di superare le difficoltà finanziarie della casa finché, nel 1935, entrarono nell'azienda nuovi uomini e nuovi capitali ed egli si ritirò. Le leggi razziali del 1938 troncarono definitivamente i suoi propositi di ...
Leggi Tutto
Herfindahl-Hirschman, indice di
Indice di concentrazione (➔ concentrazione, indice di), usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un certo mercato. È definito dalla somma dei [...] quadrati delle quote percentuali di mercato di ciascuna azienda o agente, cioè, HHI=ΣNi=1Qi2, dove Qi è la quota di mercato (in centesimi) detenuta dall’agente i-esimo. Così definito, l’indice di H.-H. varia tra 0 e 1, dove il valore massimo ...
Leggi Tutto
skillgame
(skill game), loc. s.le m. Gioco di abilità.
• Nel mese di marzo la categoria degli skill game, tra cui il poker è quello più in voga, ha raccolto, secondo i dati dell’Aams, l’Azienda autonoma [...] dei Monopoli di stato, 182 milioni di euro, un dato che migliora del 27% i risultati di febbraio e colloca i giochi di abilità alla prima voce in termini di raccolta. (Stefano Zanette, Quotidiano Nazionale, ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Haslington (Lancashire) il 3 agosto 1790, morto a Varsavia il 19 giugno 1840, figlio di William C. (v.), che nel 1812 affidò ai figli John e Charles James la sua azienda di Verviers. [...] I due fratelli nel 1817 iniziarono la costruzione a Seraing d'una fonderia con annessa fabbrica di macchine, che divenne in breve la maggiore d'Europa. Dal 1833 John C. rimase solo proprietario degli stabilimenti, ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Murisengo, Alessandria, 1859 - ivi 1949). Nel 1894 rilevò una vecchia drogheria nel cuore di Torino, dando poi origine alla società (1895) che in oltre un secolo di vita riuscì ad [...] ne fu presidente dal 1979 al 2008, quindi presidente onorario. Tra le molte innovazioni che hanno scandito lo sviluppo dell'azienda si ricordano in particolare, nel 1910, l'impiego per la tostatura di miscele elaborate e realizzate dallo stesso Luigi ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cividale del Friuli 1921 - Lugano 2004). Rivestì la carica di vicepresidente dell’ENI a partire dal 1962, divenendone presidente a partire dal 1967. Dal 1971 è passato alla Montedison [...] fino al 1977. Durante questo periodo portò l’azienda a occupare una posizione di predominio nel panorama industriale italiano, divenendo proprietario di un impero economico che mise C. al centro di diverse inchieste giornalistiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Imprese e storia», 1999, 20, pp. 291-317.
C. Moiraghi, La Cooperativa farmaceutica 1890-2005. Appunti per la storia di un’azienda milanese, Milano 2005.
F.M. Snowden, The conquest of malaria, Italy 1900-1962, New Haven 2006 (trad. it. Torino 2008).
R ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] non ebbe eredi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1875, il M. assunse concretamente il ruolo di «capo» dell’azienda di famiglia, nella quale entrò come socio gerente anche il fratello Gustavo. Tale ruolo gli venne formalmente riconosciuto anche dal ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] di Carlo di Valois. È la fase culminante dell'affermazione economica e sociale dei Franzesi: pochi anni più tardi la loro azienda entrò in crisi e nel volgere di breve tempo precipitò verso la bancarotta. Le morti di Musciatto e Biccio, sopraggiunte ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...