SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] impiegato dell’azienda tranviaria municipale), dopo le elementari cominciò a lavorare come apprendista sarta, poi come operaia in piccole industrie e, dopo aver conseguito il diploma serale di dattilografa, come segretaria in studi legali e case ...
Leggi Tutto
cessione
Federica Ricceri
Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il [...] ’impresa a una società neocostituita o preesistente, ricevendone in cambio quote/azioni, si parla di c. per apporto. La c. d’azienda comporta che l’acquirente subentri in tutti i contratti in corso e che il venditore, per 5 anni, non possa esercitare ...
Leggi Tutto
BALENI, Giovanni
Alfredo Cioni
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XVI e fu uno dei tanti artigiani, e bottegai insieme, che avevano recapito "presso alle scale di Badia", non lontano dalla [...] grande azienda giuntina, incontrastata signora del mercato librario fiorentino. Il B. ebbe la sua botteguccia accanto a quella di Domenico Manzani, detto Domenico del gatto, che divenne subito noto per aver pubblicato il famoso "Dante della Crusca" ...
Leggi Tutto
Impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni, con sede ad Angeli di Rosora (Ancona); da un’iniziale attività nel campo dell’impiantistica elettrica industriale, la L. si è successivamente rivolta al settore [...] chemioterapici intravenosi, e Leaf House, abitazione a impatto zero in cui l’energia è interamente prodotta da fonti rinnovabili. L’azienda, che conta anche le tre sedi di Washington, Stoccarda e Shanghai, ha tra le altre priorità la salvaguardia del ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] un piccolo patrimonio (affidandogli, ad es., un'azienda d'affari) del quale il filiusfamilias aveva semplicemente il godimento e l'amministrazione, non la proprietà; la costituzione di questo peculium, che Giustiniano in una sua costituzione (Cod., ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Nel perfetto accordo con cui i due fratelli gestivano l'azienda familiare, si ha l'impressione che Giovan Maria si occupasse della parte amministrativa e Tommaso della direzione tecnica e ...
Leggi Tutto
capitale, costo d'uso del
capitale, costo d’uso del Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] per un certo lasso temporale il servizio offerto dal capitale. In generale, il costo d’uso del c. è uguale alla somma del tasso di interesse reale e del tasso di ammortamento del c., che misura la riduzione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] (trad. it.), Torino 1971; P. M. Blau, W. R. Scott, Le organizzazioni formali (trad. it.), Milano 1972; S. Beer, l'azienda come sistema cibernetico (trad. it.), ivi 1973; P. Saraceno, La gestione dell'impresa alla luce dell'analisi dei sistemi, in La ...
Leggi Tutto
dirigente
Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] . I d. occupano, pertanto, posizioni di vertice all’interno delle organizzazioni e possono essere responsabili di un’intera azienda o di una unità organizzativa, come per es. una funzione o una divisione. Ciascun d. può essere alle dipendenze ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] era quello di produrre opere di cultura, riuscendo al tempo stesso a far quadrare i bilanci e a costruire un'azienda solida: libri quindi non "elementari e di semplice speculazione", bensì "seri e nello stesso tempo di smercio sicuro", come ribadiva ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...