inbound marketing
<ìnbaund màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing, azioni pubblicitarie effettuate attraverso la promozione di contenuti di qualità (per es. mediante [...] liste di indirizzi raccolte direttamente dal proprio sito web, con le quali si cerca di costruire relazioni tra l’azienda e i clienti e di trasformarle in opportunità di vendita attraverso la propaganda della bontà e affidabilità dei propri prodotti ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] dal 2015 al 2017 ha collaborato con l’azienda per lo studio delle scienze della vita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei ...
Leggi Tutto
È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] consortile, società cooperativa, comunione d’azienda, associazione non riconosciuta e fondazione), o viceversa (trasformazione eterogenea). È vietata, invece, la trasformazione di società cooperativa a mutualità prevalente in società lucrativa.
La ...
Leggi Tutto
Editore-libraio "al segno del Pozzo" in Venezia, pubblicò dal 1536 al 1570, secondo l'elenco della Pastorello (Tipogr. a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924), 82 opere. La sua azienda aveva però già avuto [...] inizio dal 1517, con Cesare Arrivabene, tipografo più accurato, che ancora seguiva la tradizione del Quattrocento e di cui si conoscono 16 edizioni, fino al 1528 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] cui la Lombardia, il Ducato di Urbino e il Mezzogiorno, e anche in remote zone dell'Europa. Nel 1480, quando l'azienda si era ormai notevolmente irrobustita, esistevano una filiale a Costantinopoli e una in Ungheria, gestita da uno dei figli del G ...
Leggi Tutto
Muller, Herta
Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare [...] i suoi colleghi di un’azienda ingegneristica, M. ha subito la censura del suo primo romanzo Niederungen (1982; trad. it. 1987), un pesante interrogatorio e il divieto di pubblicare in Romania. Nel 1987 si è trasferita in Germania, dove si è dedicata ...
Leggi Tutto
subfornitura
s. f. – Genericamente, la cooperazione tra imprese realizzata attraverso il decentramento produttivo e, cioè, l’affidamento di fasi del processo produttivo da parte di un operatore economico [...] a soggetti estranei alla propria azienda. Più specifica è l’accezione con cui il termine è adoperato nel linguaggio giuridico e, precisamente, nell’art. 1 della l. 192/1998, recante il regime della s. nelle attività produttive. Sulla scorta di tale ...
Leggi Tutto
web business strategist
<u̯èb biʃnis strä'tiǧist> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che si occupa di sviluppare obiettivi e strategie d’azione per un’azienda, [...] con particolare riguardo per l’ambito di Internet. Deve valutare le opportunità offerte da questa tecnologia e studiare le possibili implicazioni a livello di business aziendale; inoltre si occupa di allineare ...
Leggi Tutto
Cinzano, Francesco
Industriale (Pecetto 1787 - Torino 1859). Nel 1816, ampliando una bottega di rosoli e vini aromatizzati attiva dal 1757 a Torino, fondò la società Francesco Cinzano & C. Nella [...] seconda metà del 1800, l’azienda aprì numerose filiali all’estero e si affermò come il primo esportatore italiano di vini e liquori. Nel 1933 acquistò il marchio Florio, produttore di liquori e vino marsala. Nel 1989, estinta la famiglia C., la ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] guerre mondiali, in cui l’azienda convogliò quasi tutta la sua capacità produttiva per gli scopi bellici, e successivamente, nel periodo della riconversione produttiva, la G. visse il momento della sua grande ascesa fino a conquistare il primato ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...