Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 1.700 (ma soltanto per effetto di revisioni di confini o dell’aggiunta di nuovi tratti di terreno emersi dal mare). L’azienda prese il nome di Gnocchetta e comprendeva tre tenute, poste a cavallo del Po di Gnocca: Cassella ed Ìvica in sinistra e ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] economica e politica italiana. Arruolatosi tra i primi volontari all’inizio delle ostilità, in seguito cedette all’Ilva la sua azienda, la Ferrotaie, pur di restare in prima linea dove, nel corpo dei Genieri, mise a frutto le sue competenze tecniche ...
Leggi Tutto
Guidi, Federica. – Imprenditrice e donna politica italiana (n. Modena 1969). Figlia dell’imprenditore Guidalberto Guidi, dopo la laurea in Giurisprudenza e la specializzazione in analisi finanziaria ha [...] iniziato a lavorare nel 1996 nell’azienda metalmeccanica di famiglia, la Ducati Energia, della quale è stata amministratore delegato e quindi vicepresidente operativo. Dal 2002 al 2005 presidente regionale dei giovani imprenditori dell’Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Ekimov, Alexei. - Chimico russo (n. 1945). Laureato presso l'Università statale di San Pietroburgo, ha ottenuto un PhD presso l’Istituto tecnico-fisico Ioffe di San Pietroburgo. Lavora per Nanocrystals [...] Technology Inc., un'azienda privata con sede a New York. Conosciuto per la scoperta di punti quantici di nanocristalli e per gli studi pionieristici sulle loro proprietà elettroniche e ottiche, la sua attività di ricerca è stata incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Architetto ungherese (Nagyenyed 1893 - Budapest 1956), propugnatore, attraverso la rivista Tér és Forma di Budapest, da lui diretta, di una nuova architettura, libera da preconcetti stilistici e tradizionali. [...] Opere: a Budapest gli impianti dell'azienda elettrica e, in collab. con L. Králik, l'aeroporto. ...
Leggi Tutto
SAPPER, Karl
Roberto Almagià
Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] in un'azienda di coltivazione del caffè, poi nel Messico-come geologo (1892-95) e percorse a lungo l'America Centrale (1896-99) e le Antille (1902-03), studiando soprattutto il vulcanismo, ma anche in genere le condizioni naturali ed antropiche delle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ; v. Ridley e Blondel, 1964, pp. 142-144). Il ministro delle finanze può anche assumere uno o più supervisori per qualsiasi azienda in cui lo Stato abbia un interesse finanziario. Un contrôleur d'État agisce come longa manus del ministro e lo tiene ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] a presentarsi ogni giorno al lavoro per continuare a dare, sia pure in altra forma, il suo contributo. È un’azienda dove le persone contano più delle macchine. Ecco perché abbiamo scelto di essere tecnologicamente all’avanguardia e di continuare ad ...
Leggi Tutto
Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] si sottoposero a sindacato o a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 ) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...