FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Paesi per A e B, Acqui, mz.II, ff. 6, 11, 13, 23; Ibid., IArch., Acque, mz. IV, ff. 8, 13, 14; Ibid., Azienda Fabbr. e Fortif., Relaz. a S. M., 1788; Ibid., Corte, Approvazioni contratti fabbriche, 1788, 1789, 1790). Nel 1791l'ospedale non era ancora ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] ) e la promozione di varie iniziative pubbliche, ed era palese "il tentativo di consolidare i legami che esistono… tra l'azienda e il paese, il tentativo di apparire sempre più come la famiglia della cui presenza beneficia tutto il paese, di fare ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] .
Da tempo malato di cuore, Ugo Zagato morì nella sua casa di Terrazzano di Rho il 31 ottobre 1968.
La sua azienda gli sopravvisse, guidata dal figlio Elio e dal fratello minore Gianni, superando la grave crisi del settore negli anni Settanta. Oggi ...
Leggi Tutto
Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e [...] della Scania-Vabis, azienda nata a sua volta dalla fusione tra la fabbrica di automobili Scania (1901) e l’industria del settore ferroviario Vabis (1891). Nel 1989 la metà del pacchetto azionario della divisione automobilistica della società fu ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] ’epoca, quali la Targa Florio e il Grand Prix di Monza, l’elevato costo dei primi modelli limitò la presenza dell’azienda al segmento delle auto di lusso, con una produzione annuale inferiore alle mille unità.
Il progetto accarezzato da Romeo di un ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] patema. La crisi del settore lo costrinse nel 1831 a cercare lavoro, prima a Rimini, dove militò anche al seguito del generale Zucchi, quindi di nuovo a Bologna presso la famiglia Iussi dove rimase per ...
Leggi Tutto
LAN
LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, [...] azienda, ufficio o edifici tra loro vicini), che comunque hanno generalmente un accesso a Internet. Ogni computer della rete possiede in genere una propria capacità di calcolo e può accedere alle risorse di ogni altro «nodo» della rete. I computer ...
Leggi Tutto
Gardini, Raul
Industriale e finanziere (Ravenna 1933 - Milano 1993). Cominciò a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi S.r.l. (1952). Nel 1957 sposò Ida Ferruzzi, figlia di Serafino (➔ Ferruzzi, Serafino), [...] fondatore dell’azienda omonima, e alla sua morte (1979) gli subentrò alla guida del gruppo. Nel 1986 G. assunse il controllo della Montedison (➔) e promosse la creazione di una nuova struttura finanziaria, la Ferfin, che includeva varie società, tra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] locale deposito locomotive, si recò, a spese del governo, in Inghilterra nel 1879, specializzandosi montatore di macchine presso un'azienda di Greenwich; nel 1880 venne assunto per concorso dalla Società per le strade ferrate dell'Alta Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di prodotti galenici che crebbe nel tempo. Per quanto la madre fosse imparentata con il primo sindaco socialista di Sesto, Pilade Biondi, non si respirava il socialismo nella famiglia del giovane Ernesto. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...