CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] patema. La crisi del settore lo costrinse nel 1831 a cercare lavoro, prima a Rimini, dove militò anche al seguito del generale Zucchi, quindi di nuovo a Bologna presso la famiglia Iussi dove rimase per ...
Leggi Tutto
LAN
LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, [...] azienda, ufficio o edifici tra loro vicini), che comunque hanno generalmente un accesso a Internet. Ogni computer della rete possiede in genere una propria capacità di calcolo e può accedere alle risorse di ogni altro «nodo» della rete. I computer ...
Leggi Tutto
Gardini, Raul
Industriale e finanziere (Ravenna 1933 - Milano 1993). Cominciò a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi S.r.l. (1952). Nel 1957 sposò Ida Ferruzzi, figlia di Serafino (➔ Ferruzzi, Serafino), [...] fondatore dell’azienda omonima, e alla sua morte (1979) gli subentrò alla guida del gruppo. Nel 1986 G. assunse il controllo della Montedison (➔) e promosse la creazione di una nuova struttura finanziaria, la Ferfin, che includeva varie società, tra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] locale deposito locomotive, si recò, a spese del governo, in Inghilterra nel 1879, specializzandosi montatore di macchine presso un'azienda di Greenwich; nel 1880 venne assunto per concorso dalla Società per le strade ferrate dell'Alta Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di prodotti galenici che crebbe nel tempo. Per quanto la madre fosse imparentata con il primo sindaco socialista di Sesto, Pilade Biondi, non si respirava il socialismo nella famiglia del giovane Ernesto. ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] e da Maria Laura Giovannini.
Il nome lo ereditò da un fratellino nato e morto l’anno prima. Non fu figlio d’arte, con le conseguenti, iniziali difficoltà di accedere alle troupes dell’epoca. Dopo il liceo ...
Leggi Tutto
media company
loc. s.le f. inv. Società che si propone di ideare, produrre e diffondere contenuti multimediali destinati a essere veicolati attraverso piattaforme diverse.
• Bianca Berlinguer riconosce [...] l’impegno dell’azienda e della redazione: «Oggi la concorrenza è fortemente aumentata e non arriva più solo dalle altre emittenti, per questo è necessario avere un processo produttivo veloce e tecnologicamente adeguato», commenta. Soddisfatto il ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il "romanzo industriale". Diede ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] strategica d’azienda è di stabilire come tale missione debba essere realizzata. Ciò avviene formulando una serie di o. intermedi, definiti in termini il più possibile quantitativi, da raggiungere in tempi prefissati. Tali o. formano la base per la ...
Leggi Tutto
Agraria
Il corso, lo spazio di un anno, quindi anche il raccolto, la produzione dei frutti di un anno. In particolare, si chiama a. agraria il ciclo di produzione annuo di un’azienda agraria; rappresenta [...] spesso la durata minima dei contratti agrari e dei contratti di lavoro in agricoltura, e il suo inizio coincide con l’ingresso nel fondo del nuovo proprietario o dell’affittuario.
Storia
Il valore delle ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...