ROSCOE, William
Piero Rebora
Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] . Spese somme rilevanti nell'acquisto di libri e quadri pregevoli che poi dovette vendere, quando gli affari della sua azienda andarono male. Le sue preziose collezioni sono ora conservate in varie istituzioni pubbliche e private di Liverpool. Il R ...
Leggi Tutto
OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)
OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione) Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di una particolare categoria [...] senza coinvolgere i soci. Tale scelta viene frequentemente effettuata da imprese che vogliono trasformare la propria struttura da aziende con base azionaria ristretta a pochi azionisti, spesso legati da vincoli familiari o di amicizia, a società a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 392/1956 e 535/1966. Ciò vale, tuttavia, solo per l’attività resa direttamente alle dipendenze di istituzioni o aziende gestite direttamente dagli ordini o dalle congregazioni cui i religiosi appartengono. Diverso è il caso delle attività prestate da ...
Leggi Tutto
Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfshagen 1797 - New York 1871; il cognome [...] figlio primogenito Theodore (Seesen 1825 - Braunschweig 1889), rimasto sino allora in Germania, il quale, ceduta la propria azienda europea al socio Wilhelm Grotrian (che proseguì l’attività con il marchio Grotrian-Steinweg), contribuì a espandere l ...
Leggi Tutto
Della Valle, Diego. - Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo [...] a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato in Borsa. Azionista e consigliere della Banca Nazionale del Lavoro fino al 2006, nel 2007 ha acquisito rilevanti quote di ...
Leggi Tutto
Industriale (Worcester 1877 - Huntercombe, Oxfordshire, 1963). Nel 1905 aprì un'officina e un garage col nome di Morris garages. Soprattutto grazie alla produzione di un'automobile utilitaria di basso [...] prezzo, la sua azienda raggiunse una crescita notevolissima e, nel 1926, fu trasformata nella Morris motors ltd. Nel 1951 la Morris e la società Austin confluirono nella BMC (British motor corporation), un'organizzazione di cui N. divenne presidente. ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] .
In seguito l’IBM (International business machines), la grande azienda informatica che aveva sviluppato quei primi modem, ne approntò una dalla Hayes Microcomputer Products, un’altra azienda statunitense. Questo dispositivo permetteva di collegare ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] altri, dando luogo a un trasferimento di ricchezza da un settore della popolazione ad un altro" (v. Wolf, 1966, p. 10). L'azienda e la famiglia contadine rappresentano una comunità di produzione e di consumo che unisce in sé tutte le persone che vi ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] pure con riferimento a tutti i lavoratori non già di un intero settore, categoria o territorio, ma più limitatamente di una determinata azienda o parte di essa (cfr., sempre tra le tante, Cass., 17.5.1985, n. 3047; Cass., 29.3.1982, n.1965; Cass ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] tali modifiche Escalar, G., Il nuovo art. 20 del T.U.R. e l’indebita riqualificazione delle cessioni di partecipazioni in cessioni di azienda, in Corr. trib., 2018, 731 ss.
16 La relazione illustrativa all’art. 13 del d.d.l. n. 2960/2017 precisa che ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...