contratto di prossimita
contratto di prossimità loc. s.le m. Contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, che si propone di provvedere alle richieste dei lavoratori di un’azienda o delle [...] aziende di un’area territoriale.
• «La norma va ritirata proprio perché va esattamente contro quanto il ministro [Maurizio] Sacconi ha sostenuto. È tutt’altro rispetto ad un sostegno alla contrattazione per due motivi: il primo ‒ spiega [Claudio] ...
Leggi Tutto
cash management
Locuzione inglese («gestione di cassa») riferita alla gestione delle disponibilità liquide, ovvero dei flussi di cassa (➔ cash flow). Ha l’obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità [...] maggiore capacità di analisi, controllo e governo delle dinamiche finanziarie d’impresa.
Nel settore bancario, il c. m. si riferisce a una complessa politica, atta a garantire la liquidità dell’azienda, senza influire sulla sua capacità reddituale. ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Firenze il 5 aprile 1868, morto ivi l'8 marzo 1944; figlio di Roberto B. che era succeduto al suocero A. Paggi nella direzione dell'azienda editoriale fondata nel 1840. Col nome di "R. [...] per dieci anni delle fiere internazionali del libro in Firenze, medaglia d'oro dei benemeriti della P.I. Si allontano dall'azienda, tuttora esistente col nome di Casa editrice Marzocco, a causa delle leggi razziali, e continuò la propria attività nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] al sovrano. Per Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può anche dedurre dal fatto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] familiare, una delle prime ditte bancarie d’Italia, si dedicò fin da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo dai genitori. Svolti i primi studi a Venezia, si spostò a Verona, ...
Leggi Tutto
Il comune aveva 4106 ab. nel 1931, quasi tutti raccolti nell'unico centro capoluogo; nel 1936 gli ab. erano 4215. La grandiosa centrale dell'Azienda elettrica del comune di Roma, è andata distrutta in [...] seguito ad azioni belliche, al pari dei ponti stradale e ferroviario. Essi sono stati ricostruiti e la centrale è di nuovo in efficienza. Al 31 dicembre 1947 il comune aveva 4291 abitanti ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] paterna, contribuendo ad elevarne il prestigio e la fama, grazie alla propria competenza tecnica e alla preparazione culturale.
Il 9 apr. 1813 fondò con altre venticinque persone - staccatesi a causa di ...
Leggi Tutto
Luxon, Christopher Mark. – Imprenditore e uomo politico neozelandese (n. Christchurch 1970). Nel 1993, dopo la laurea in Commercio conseguita presso l’Università di Canterbury, ha avviato la collaborazione [...] con l’azienda internazionale Univer, di cui è stato nominato CEO nel 2008, per poi assumere nel 2011 la carica di direttore generale in Air New Zealand, divenendone amministratore delegato l’anno successivo. Militante nel partito centrista New ...
Leggi Tutto
Industriale (San Fiorano 1852 - Codogno 1932), figlio di Carlo (1810-1899); cavaliere del lavoro (1910). Assieme al fratello Paolo (San Fiorano 1859 - ivi 1925), cavaliere del lavoro (1912), potenziò l'azienda [...] casearî, latte in polvere e condensato, salumi, ecc.). Nel 1954 la società, per prima in Italia, avviò la produzione di latte sterilizzato-omogeneizzato in bottiglie. Nel 1994 ha costituito con altre aziende il gruppo Cirio, Polenghi, De Rica S.p.A. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] mani di Agostino Balbani e dei figli di Benedetto Buonvisi. Il figlio del B. Guglielmo, inviato dal padre in quello stesso anno nell'azienda di Niccolò Buonvisi a Londra, morì in questa città il 16 dic. 1505.
A Lucca il B., che nel 1500 era rimasto ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...