Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i conti da accendersi nei libri di un'azienda "han da essere tanti quante sono in essa le cose che possono utilmente formarne l'oggetto, e delle quali importa, pel buon ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] più moderne attrezzature. Le innovazioni furono realizzate con il consenso di Anselmo, che, pur affidando sempre più la direzione dell’azienda al figlio, continuò a seguirne le attività fino ad età avanzata (morì nel 1990, all’età di 94 anni).
Negli ...
Leggi Tutto
SWOT, analisi
Strumento della gestione strategica che consiste nell’analisi congiunta dei punti di forza (strenghts), di debolezza (weaknesses), delle opportunità (opportunities) e delle minacce (threats) [...] che un’azienda deve fronteggiare. La logica di fondo dell’analisi SWOT è che solo dopo aver preso in esame punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi si può procedere con l’individuazione delle linee di azione necessarie per il ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] decenni di duro lavoro (la sua estrema parsimoniosità era proverbiale), e associandosi a Pietro e Quintino, creò una propria azienda, il Lanificio Giuseppe Rivetti & figli, che avviò – in un periodo in cui nel Biellese, a imitazione di Prato ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] dei patrizi Erizzo.
Dopo essere stato educato da don Antonio Biagini, arciprete di Sospirolo, dal 1808 trascorse un breve periodo a Treviso come contabile di negoziante e poi a Belluno come amministratore ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] e si recò a Milano, dove cominciò a lavorare come fabbro ornamentista nella bottega di D. Oriani. Qui entrò in contatto con i pittori O. Bignani, P. Mariani, A. Cagnoni, con lo scultore E. Butti e con ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo di Borbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria [...] , avviando una serie di riforme finanziarie. Nel 1759 seguì Carlo III in Spagna, dove resse le segreterie di Azienda e di Guerra, Grazia e Giustizia; ma la crescente opposizione alla sua amministrazione, sfociata in una sommossa popolare (1766 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Alessandra Briganti
Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] condotto alcune inchieste nel Meridione per conto dell'UNRRACASAS. Nel 1953 si è trasferito a Roma dove ha continuato a occuparsi di problemi di assistenza sociale. Nel 1956 ha assunto a Ivrea il compito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] con riferimento alle fusioni ed alle scissioni, gli artt. 172 e 173 TUIR, mentre al secondo comma estende ai conferimenti di azienda il regime di cui all’art. 176 TUIR a condizione che la conferitaria non residente faccia confluire i beni in una ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Momigliano e Bruno Migliorini (pubbl., Milano-Napoli 1958).
Dopo 14 anni divisi – non senza fatica – fra il lavoro nell’azienda familiare e lo studio, approdò alla carriera universitaria con un incarico al magistero di Parma; nel 1966 iniziò a ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...