MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] e si recò a Milano, dove cominciò a lavorare come fabbro ornamentista nella bottega di D. Oriani. Qui entrò in contatto con i pittori O. Bignani, P. Mariani, A. Cagnoni, con lo scultore E. Butti e con ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo di Borbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria [...] , avviando una serie di riforme finanziarie. Nel 1759 seguì Carlo III in Spagna, dove resse le segreterie di Azienda e di Guerra, Grazia e Giustizia; ma la crescente opposizione alla sua amministrazione, sfociata in una sommossa popolare (1766 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Alessandra Briganti
Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] condotto alcune inchieste nel Meridione per conto dell'UNRRACASAS. Nel 1953 si è trasferito a Roma dove ha continuato a occuparsi di problemi di assistenza sociale. Nel 1956 ha assunto a Ivrea il compito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] con riferimento alle fusioni ed alle scissioni, gli artt. 172 e 173 TUIR, mentre al secondo comma estende ai conferimenti di azienda il regime di cui all’art. 176 TUIR a condizione che la conferitaria non residente faccia confluire i beni in una ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Momigliano e Bruno Migliorini (pubbl., Milano-Napoli 1958).
Dopo 14 anni divisi – non senza fatica – fra il lavoro nell’azienda familiare e lo studio, approdò alla carriera universitaria con un incarico al magistero di Parma; nel 1966 iniziò a ...
Leggi Tutto
contratto di prossimita
contratto di prossimità loc. s.le m. Contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, che si propone di provvedere alle richieste dei lavoratori di un’azienda o delle [...] aziende di un’area territoriale.
• «La norma va ritirata proprio perché va esattamente contro quanto il ministro [Maurizio] Sacconi ha sostenuto. È tutt’altro rispetto ad un sostegno alla contrattazione per due motivi: il primo ‒ spiega [Claudio] ...
Leggi Tutto
cash management
Locuzione inglese («gestione di cassa») riferita alla gestione delle disponibilità liquide, ovvero dei flussi di cassa (➔ cash flow). Ha l’obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità [...] maggiore capacità di analisi, controllo e governo delle dinamiche finanziarie d’impresa.
Nel settore bancario, il c. m. si riferisce a una complessa politica, atta a garantire la liquidità dell’azienda, senza influire sulla sua capacità reddituale. ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Firenze il 5 aprile 1868, morto ivi l'8 marzo 1944; figlio di Roberto B. che era succeduto al suocero A. Paggi nella direzione dell'azienda editoriale fondata nel 1840. Col nome di "R. [...] per dieci anni delle fiere internazionali del libro in Firenze, medaglia d'oro dei benemeriti della P.I. Si allontano dall'azienda, tuttora esistente col nome di Casa editrice Marzocco, a causa delle leggi razziali, e continuò la propria attività nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] al sovrano. Per Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può anche dedurre dal fatto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] familiare, una delle prime ditte bancarie d’Italia, si dedicò fin da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo dai genitori. Svolti i primi studi a Venezia, si spostò a Verona, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...