LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] i suoi compiti con una libertà di movimenti maggiore di quella consentita dalla ordinaria organizzazione statale: ebbe vita così l'Azienda autonoma statale della strada, che però fu soppressa col decr. legisl. 29 settembre 1944, n. 377. A due anni di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] utilizzati per la pianificazione, il cui ambito di validità è limitato dal fatto che spesso una definizione adatta a un'azienda non è detto lo sia per un'altra, per la diversità sia delle caratteristiche sia degli obiettivi. Il significato specifico ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] fatto della praepositio la volontà del paterfamilias di obbligarsi per i negozî conchiusi dal preposto nell'ambito dell'azienda, concesse ai terzi l'azione institoria nel primo caso, exercitoria nel secondo, in solidum contro lo stesso paterfamilias ...
Leggi Tutto
SURIANO, Francesco
Carlo ERRERA
Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato [...] poi in Venezia dopo una dozzina d'anni passati fra Beirut e Alessandria, fra Gaza e i porti di Siria, egli, cedendo all'ispirazione religiosa, entrò a far parte dell'ordine di san Francesco nel 1475; indi ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze regionali è previsto, ad es., il limite di tre mandati consecutivi presso la medesima azienda e la durata insuperabile di dieci anni complessivi per lo stesso incarico: art. 37, co. 7-ter, l. reg. Toscana 24 ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] ’import nazionale di filati pettinati, sceso tra il 1894 e il 1901 da 12.348 a 3110 quintali.
Il rilievo dell’azienda nel settore fu peraltro sanzionato – grazie a Vittorio Emanuele – dal porsi nel 1905 capofila, con la Manifattura lane in Borgosesia ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] all’estero per farne un editore esperto, e a Giuseppe (1857-1922), grande cultore dell’arte tipografica, reggere le sorti dell’azienda di famiglia nel trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. Lorenzo (1855-1919) si fece carico, a sua volta, di ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] stesso anno, a Fabriano, il M. trasformò la cartiera Campioni in case operaie per i suoi cartai. Nel 1902 costituì l’azienda in società in accomandita semplice (con capitale di 2.600.000 lire, di cui divenne l’unico socio accomandatario a fronte di ...
Leggi Tutto
facility management
<fësìlëti mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica aziendale che controlla le attività di gestione integrata di tutti i servizi di supporto a un’azienda: [...] inglese riferito a qualsiasi prodotto (materiale o immateriale) che serve da supporto a un’organizzazione, un’azienda, ecc.; management ne indica invece il coordinamento gestionale. La locuzione indica dunque la gestione integrata (economica ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] 1968 si è laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza - ha iniziato a lavorare con grandi risultati nell’azienda di famiglia Elizabeth Trump & Son, che dal 1971 al 2017 è passata sotto il suo controllo assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...