MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] ’import nazionale di filati pettinati, sceso tra il 1894 e il 1901 da 12.348 a 3110 quintali.
Il rilievo dell’azienda nel settore fu peraltro sanzionato – grazie a Vittorio Emanuele – dal porsi nel 1905 capofila, con la Manifattura lane in Borgosesia ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] all’estero per farne un editore esperto, e a Giuseppe (1857-1922), grande cultore dell’arte tipografica, reggere le sorti dell’azienda di famiglia nel trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. Lorenzo (1855-1919) si fece carico, a sua volta, di ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] stesso anno, a Fabriano, il M. trasformò la cartiera Campioni in case operaie per i suoi cartai. Nel 1902 costituì l’azienda in società in accomandita semplice (con capitale di 2.600.000 lire, di cui divenne l’unico socio accomandatario a fronte di ...
Leggi Tutto
facility management
<fësìlëti mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica aziendale che controlla le attività di gestione integrata di tutti i servizi di supporto a un’azienda: [...] inglese riferito a qualsiasi prodotto (materiale o immateriale) che serve da supporto a un’organizzazione, un’azienda, ecc.; management ne indica invece il coordinamento gestionale. La locuzione indica dunque la gestione integrata (economica ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] 1968 si è laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza - ha iniziato a lavorare con grandi risultati nell’azienda di famiglia Elizabeth Trump & Son, che dal 1971 al 2017 è passata sotto il suo controllo assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
patto di famiglia
patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo [...] dell’art. 768-bis, «è patto di famiglia il contratto con cui (…) l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti». Al ...
Leggi Tutto
ordinativo
Documento con cui un rappresentante di commercio trasmette alla propria ditta gli ordini d’acquisto raccolti presso i clienti, ovvero ordine di fornitura trasmesso direttamente dal cliente. [...] contabile, o. diretto è l’ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Nell’ambito dei trasporti marittimi, per o. di imbarco si intende il documento rilasciato dal vettore marittimo (o suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , per le vicende collegate all'ANIC -, in un quadro economico che per la prima volta, dagli anni Venti, non vedeva l'azienda operare in una sicura posizione di dominanza.
La novità tecnologica all'origine dei nuovi sviluppi era il cracking, ovvero un ...
Leggi Tutto
autogestione
Gestione di un’impresa da parte di coloro che in essa lavorano mediante organi rappresentativi da essa eletti. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro dell’azienda ‒ investimenti, [...] spese, innovazione tecnologica ‒ vengono prese non dai manager scelti dal proprietario (sia esso un privato o lo Stato), ma da tutti coloro che in essa lavorano.
In senso più ampio, per a. si intende la ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Firenze 1865 - ivi 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società [...] boracifera di Larderello e tutte le altre imprese del ramo. Deputato per quattro legislature (dal 1900), senatore nel 1919. Socio nazionale dei Lincei (1926) ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...