DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] fu di 1 miliardo 321 milioni kwh (l'azoto incideva per 899 milioni) di cui ben 842 acquistati. Nel 1935 l'azienda dovette contraddire il programma che vantava l'azoto autarchico da acqua aria energia elettrica: con la costruzione, in società con l ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] . Nel 1934 le due società venivano fuse. Grazie a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima della guerra che vide l'azienda in perdita. Tutti gli esercizi successivi dettero utili sino ad una punta massima di 8.000.000 nel 1940, anno in cui i ...
Leggi Tutto
sottocapitalizzazione
Situazione di carenza di mezzi propri di un’impresa rispetto al livello necessario per perseguire in maniera ottimale gli obiettivi aziendali. Le risorse finanziarie di un’azienda [...] e diminuzione della redditività dell’impresa. Sembrerebbe dunque interesse degli azionisti mantenere sempre l’azienda sufficientemente capitalizzata, immettendovi capitale fresco ove necessario. Motivazioni fiscali per la convenienza alla s ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] . Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima portatile, la MP1) e l’azienda si affermò rapidamente a livello internazionale nel settore dei prodotti per ufficio. Negli anni 1930-40 la produzione si estese a ...
Leggi Tutto
, Dario. - Uomo politico italiano (n. Tradate, Verese, 1957). Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un master in direzione aziendale. Dirigente d’azienda privata, [...] dal 1993 al 2002 è stato sindaco di Tradate, carica ricoperta anche dal 2017, e ha militato nella Lega Nord sin da giovane. Eletto alla Camera dei deputati nella tredicesima e quattordicesima legislatura, ...
Leggi Tutto
Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] e divenne in breve famosa per l’eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] (Codogno 1841 - ivi 1880), cui successe il figlio Pietro (Pianello Val Tidone 1863 - Cremona 1939), ebbe per alcuni anni un centro, in unione col fabbricante inglese G. Trice, anche a Genova. Sciolta poi ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] , la Scozia e l'Irlanda ed acquistò una grande esperienza degli uomini.
Nel 1828 Cobden, insieme a due amici, fondò un'azienda per la vendita di calicò, nella City di Londra, che prosperò rapidamente. Si preparò, quindi, per la vita pubblica, facendo ...
Leggi Tutto
business plan
<bìʃnis plän> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In economia, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda espone (spec. a vantaggio degli [...] azionisti) in modo coordinato i suoi propositi per quanto riguarda gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti e così via ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] in un singolo sito produttivo. Il fine è quello di far sì che merci e informazioni siano disponibili per le aziende nel posto e nel tempo previsti da piani strategici, tattici e operativi predeterminati, rispettando i prestabiliti costi e standard di ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...