Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] e divenne in breve famosa per l’eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] (Codogno 1841 - ivi 1880), cui successe il figlio Pietro (Pianello Val Tidone 1863 - Cremona 1939), ebbe per alcuni anni un centro, in unione col fabbricante inglese G. Trice, anche a Genova. Sciolta poi ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] , la Scozia e l'Irlanda ed acquistò una grande esperienza degli uomini.
Nel 1828 Cobden, insieme a due amici, fondò un'azienda per la vendita di calicò, nella City di Londra, che prosperò rapidamente. Si preparò, quindi, per la vita pubblica, facendo ...
Leggi Tutto
business plan
<bìʃnis plän> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In economia, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda espone (spec. a vantaggio degli [...] azionisti) in modo coordinato i suoi propositi per quanto riguarda gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti e così via ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] in un singolo sito produttivo. Il fine è quello di far sì che merci e informazioni siano disponibili per le aziende nel posto e nel tempo previsti da piani strategici, tattici e operativi predeterminati, rispettando i prestabiliti costi e standard di ...
Leggi Tutto
chimica verde
loc. s.le f. Concezione ecologica e sostenibile della produzione chimica, che prevede la riconversione delle tecnologie di sviluppo e l’impiego di energie rinnovabili.
• Un’azienda che [...] inquina l’ambiente o fa ammalare operai e abitanti della sua zona è un’azienda che lavora male, sia chimica, meccanica, alimentare o elettronica. Nell’espressione «chimica verde», oggi frequente, l’aggettivo acquista alle volte più rilievo del ...
Leggi Tutto
Dell, Michael
Imprenditore statunitense (n. Houston, Texas, 1965). Cresciuto in una famiglia ebraica, ha fondato nel 1984, ad Austin, la PC’s Limited, successivamente rinominata D., azienda leader a [...] livello mondiale nella produzione di personal computer e sistemi informatici. Nel 1999 ha dato vita, insieme alla moglie, a una fondazione (Michael and Susan Dell Foundation) che assiste organizzazioni ...
Leggi Tutto
Cotarella, Riccardo. – Imprenditore ed enologo italiano (n. Monterubiaglio, Terni, 1948). Conseguito il titolo di enologo nel 1968, ha costituito nel 1979 con il fratello Renzo, anch'egli enologo, l’Azienda [...] al progetto “Wine for Life” della Comunità di Sant'Egidio e seguendo a Bethelem (Palestina) la cantina Cremisan, azienda retta dalla comunità dei Salesiani. Nel 2014 è stato scelto come presidente del Comitato scientifico per l’allestimento del ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di un mezzadro benestante.
A detta dello stesso M., proprio la giovinezza trascorsa nelle campagne lo avrebbe reso consapevole della situazione di sfruttamento in cui vivevano i contadini, orientandone ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] 1963, ne assunse in seguito la presidenza (1966) succedendo a Vittorio Valletta. A. rinnovò la conduzione dell'azienda secondo una politica industriale adeguata allo sviluppo economico internazionale: sotto la sua presidenza la FIAT divenne così una ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...