societa, operazioni straordinarie su
Sandrine Labory
società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della [...] struttura societaria il patrimonio e le risorse allocate in altre società. Invece, la scissione aziendale o di rami d’azienda può essere necessaria per alleggerire la struttura sociale esistente. Con la scissione, possono mutare i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Palermo da Decio S. (Este 1810 - Palermo 1873), che nel 1839 aprì una libreria da cui ebbe origine la casa editrice. L'attività dell'azienda fu notevolmente accresciuta dal figlio [...] Windelband. Gli successe il figlio Aldo (Palermo 1893 - Firenze 1948), che trasformò la ditta in Società anonima (1932). Distrutte l'azienda e la tipografia a causa degli eventi bellici, la casa fu trasferita a Firenze (1959). La S. si specializzò in ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] delle contabilità speciali e in partite di giro sono le entrate e le uscite che appartengono per competenza alla gestione di altre aziende o di terzi: somme incassate e che per ugual somma si debbono versare; riscosse e che per ugual somma si debbono ...
Leggi Tutto
ZANNANDREIS, Diego
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte, nato a Verona nel 1768, morto ivi il 5 agosto 1836. Visse modestamente, quale impiegato di un'azienda commerciale.
Datosi a ricercare notizie [...] sugli artisti veronesi, compilò una serie di biografie, prive di qualsiasi interesse critico, ma tuttavia utili per l'abbondanza e la diligente scelta delle notizie. La sua opera, compiuta tra il 1830 ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] nel settore dei trasporti, il padre fu costretto a spostarsi frequentemente per lavoro, e trasferì la famiglia dapprima a Verona, tra il 1926 e il 1933, poi a Milano per i due anni successivi, e infine ...
Leggi Tutto
Toshiba Industria giapponese presente nei settori dell’elettronica avanzata e dei prodotti elettrici, con sede a Tokyo. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1939, di un’azienda per la produzione di [...] materiale telegrafico (sorta nel 1875) e di una per la produzione di lampadine elettriche (fondata nel 1890). Successivamente ha esteso la sua presenza ai settori delle comunicazioni, dell’informatica, ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] ’ingrosso, fornendo allo stesso tempo una discreta quantità di capitale liquido.
Alla morte del padre, nel 1898, la gerenza dell’azienda passò a Federico che, pur non avendo ancora compiuto i 22 anni, era l’unico figlio maschio maggiorenne. Nei primi ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] Volkspartei, nel 1928 ne sarebbe divenuto presidente) con un'abile operazione finanziaria, che prevedeva anche l'appoggio dell'azienda chimica I.G. Farben, si assicurò il controllo della società, delegandone la direzione a Ludwig Klitzsch. Quest ...
Leggi Tutto
Ufficio o sede locale di un’impresa, investito di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato. Il termine è usato, in particolare, per indicare gli sportelli periferici dipendenti dalla sede [...] alla sede centrale di svolgere la propria attività a livello capillare nelle zone territoriali di competenza. F. autonoma Azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di quella che ne possiede la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1973). Laureato in Economia presso l’Università di Firenze, ha conseguito un Master in Business Administration all’Università Bocconi, dirigente di azienda bancaria, [...] ha aderito a Forza Italia nel 1993 e dal 1995 al 1999 è stato consigliere circoscrizionale del Comune di Firenze. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Estero. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...