Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] molto diffusi negli Stati Uniti e nei Paesi anglosassoni e in corso di attivazione anche nel nostro Paese: l’acquisto diretto in azienda, a volte organizzato in itinerari di acquisto come le Strade del vino e dei sapori; forme di raccolta ‘fai da te ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] e Birasnack), il salamino Negronetto (da Negroni), i biscotti Pavesini e i cracker GranPavesi (da Pavesi), i Biscolussi (azienda Colussi, qui con una parola macedonia: bisco(tti) + Colussi; ➔ parole macedonia), il gelato Mottarello da Motta, la birra ...
Leggi Tutto
Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] nonché il riconoscimento della scrittura a mano libera su schermo.Nell’apr. 2010 l’uscita dell’iPad, prodotto dell’azienda informatica Apple, ha rivoluzionato il concetto del t. trasformandolo in un dispositivo di alta portabilità che sfrutta la rete ...
Leggi Tutto
Gap
– Casa di moda statunitense fondata nel 1969 a San Francisco e specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento casual low cost e accessori. Azienda leader del comparto negli Stati [...] Uniti, comprende anche i marchi Banana Republic, Old Navy e Atleta, oltre al negozio online di calzature Piperlime, ed è distribuita in tutto il mondo attraverso oltre 3000 negozi monomarca di cui più ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Lecce 1972). Diplomata presso l'istituto tecnico Deledda per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, è stata impiegata presso un'azienda del settore commercio. Eletta [...] al Senato nel 2013 nelle fila del Movimento 5 stelle, durante la legislatura è stata vicepresidente della Commissione bilancio. Rieletta nel 2018, dal 1° giugno dello stesso anno al 5 settembre 2019 è ...
Leggi Tutto
tecnostruttura
Il complesso dei tecnocrati, esperti e specialisti che, in forma diretta o indiretta, esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico sia nella [...] stessa amministrazione statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith (➔), secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] del fratello dell'H., Jean Henri. Dopo soggiorni di studio in Inghilterra e a Lipsia, fin dal 1903 egli venne inserito nell'azienda. Non si discostò dal solco già tracciato dall'H. sia per i progetti editoriali sia per le modalità di attuazione, come ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] un florido sviluppo del marchio, che sfruttò appieno la fase espansiva del boom economico.
Nel 1956 fu eletto a capo dell’Azienda autonoma di turismo di Perugia, restando in carica fino al 1959; durante il suo mandato fu centrato l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
project manager
Dirigente che ha il compito di elaborare, programmare e gestire le fasi esecutive di uno specifico progetto, per conto di una singola azienda o di un’associazione temporanea di imprese [...] o di un consorzio, e che è responsabile del raggiungimento e della verifica dei risultati programmati. ● L’intervento di un p. m. si rende necessario perché un progetto è per definizione qualcosa di specifico, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] massaro del Comune di Genova (1340), dove peraltro vengono adottati metodi di rilevazione già largamente in uso presso le aziende commerciali.
Il Quattrocento. I primi trattati in materia di tenuta dei conti, e in particolare di utilizzo del metodo ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...