Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e di brevetti. Lo stabilimento di Scarmagno fu convertito alla produzione dei volumi richiesti. Nel 1985 la Olivetti era ormai diventata la terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1761 - ivi 1831); autore di un Elogio di G. Filangieri (1789), fu (1811-12) in Sicilia ministro di Casa reale, azienda e commercio, poi (1815-20) ministro di Grazia e giustizia. Tenne [...] nuovamente quest'ultimo ministero dal 1822 alla sua morte e di fatto fu il vero presidente del consiglio. Legò il suo nome alla riforma dei codici attuata nel 1819 ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space), la l'azienda è confluita, con Aérospatiale, nel gruppo industriale europeo specializzato nel settore aerospaziale. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Compagnia segna una svolta nella storia della stampa. Nel vuoto da essa lasciato trova spazio tutto un proliferare di nuove aziende. Non vi sarà più una posizione di predominio da parte di alcuno: tutti concorrono, sia pure in misura diversa, ad ...
Leggi Tutto
job description
Esposizione scritta e analitica di compiti, metodi, attrezzature, collegamenti e responsabilità riferiti alle varie posizioni organizzative all’interno di un’azienda. Realizzare una j. [...] d. significa descrivere le caratteristiche della posizione in termini di: nome della posizione; obiettivi assegnati (produttivi o economico-finanziari); collocazione organizzativa e definizione delle relazioni ...
Leggi Tutto
uscita dal mercato
Cessazione delle attività da parte dell’impresa nel mercato in cui operava. L’u. dal m., nel caso di azienda mono-prodotto, si realizza con la fine dell’intera attività economica; [...] per una multi-prodotto, invece, avviene con la cessazione di una specifica linea di business. Più nello specifico, un’impresa esce dal mercato quando i costi totali di produzione eccedono i ricavi. In ...
Leggi Tutto
Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] al fine soprattutto medico, per curare malattie derivanti da disturbi cerebrali. Nel gennaio 2024, grazie alle ricerche condotte dall'azienda, è stato installato per la prima volta nel cervello di un paziente un microchip progettato per captare l ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , luce) e nella misura, nel luogo, modo e tempo convenuti; nel difetto di patto, nel tempo d'uso nel luogo dove l'azienda ha la sua sede. Quando la retribuzione consista, in tutto o in parte, in una provvigione in relazione agli affari trattati o ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] con gli Imperi centrali. Nel 1923 la Crespi e C. esportava notevoli quantitativi di merce in Turchia, Bulgaria e Romania. L'azienda conobbe anche un certo ampliamento degli impianti - nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed aveva in funzione circa 54 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] si limitò a dirigere l'agenzia di Pera, ma andò sempre più assommando nelle proprie mani il controllo dei traffici orientali dell'azienda: di qui i suoi continui viaggi da Pera a Ragusa, ad Ancona, a Firenze. Morto il padre Francesco nel luglio 1530 ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...