Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e di fornire gratuitamente a una paziente medicinali a base di Cannabis sativa, non commercializzati in Italia. Il 30 aprile il Consiglio regionale della Lombardia chiede al governo e al Parlamento di ...
Leggi Tutto
Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions [...] Marcel Bloch, divenuta nel 1949 Dassault Marcel Avions e nel 1990 Dassault Aviation), ha realizzato nell’arco della sua attività molti modelli di successo (tra questi, il SEA IV, su progetto dello stesso ...
Leggi Tutto
(somalo Gännāle) Località della Somalia, nel Benaadir, sul basso Uebi Scebeli, a 15 km da Marka; vi fu creata, dagli Italiani, una grande azienda agraria sperimentale per colture irrigue, rese possibili [...] da uno sbarramento dell’Uebi Scebeli. Colture prevalenti: banano, ricino, arachide, cotone, manioca, tabacco, foraggere ...
Leggi Tutto
utile
Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi.
Reddito d’esercizio
Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente [...] c.c.) o dallo statuto della singola società.
Utile per azione (o earnings per share)
Il valore dell’u. prodotto dall’azienda diviso per il numero delle azioni emesse dalla stessa. Questo non rappresenta il dividendo, cioè la quota di u. distribuito ...
Leggi Tutto
Strumento finanziario, utilizzato nelle privatizzazioni, introdotto in Italia dalla l. 474/1994. Tramite questo titolo, emesso dalla società privata che intende acquistare l’azienda pubblica, sono riservati [...] allo Stato alcuni poteri speciali di veto o di gradimento al fine di tutelare gli interessi pubblici in un dato settore. La g. ha normalmente una durata transitoria ...
Leggi Tutto
Industriale (Como 1848 - Milano 1924). Nel 1872 fondò la società Sanseverino Riva Morosini, da cui poi derivò la società Costruzioni Meccaniche Riva; l'azienda si dedicò alla costruzione di macchine agricole, [...] turbine idrauliche e pompe centrifughe; particolarmente importante la sezione turbine, che realizzò buona parte dei primi impianti idroelettrici italiani. Cavaliere del lavoro (1919) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e di brevetti. Lo stabilimento di Scarmagno fu convertito alla produzione dei volumi richiesti. Nel 1985 la Olivetti era ormai diventata la terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1761 - ivi 1831); autore di un Elogio di G. Filangieri (1789), fu (1811-12) in Sicilia ministro di Casa reale, azienda e commercio, poi (1815-20) ministro di Grazia e giustizia. Tenne [...] nuovamente quest'ultimo ministero dal 1822 alla sua morte e di fatto fu il vero presidente del consiglio. Legò il suo nome alla riforma dei codici attuata nel 1819 ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space), la l'azienda è confluita, con Aérospatiale, nel gruppo industriale europeo specializzato nel settore aerospaziale. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Compagnia segna una svolta nella storia della stampa. Nel vuoto da essa lasciato trova spazio tutto un proliferare di nuove aziende. Non vi sarà più una posizione di predominio da parte di alcuno: tutti concorrono, sia pure in misura diversa, ad ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...