Tipografo (Firenze 1843 - San Casciano in Val di Pesa 1927); iniziata la sua attività a Firenze (1888), nel 1892 fondò a San Casciano un'azienda tipografica, poi sviluppata dal figlio Giovanni (Firenze [...] 1876 - San Casciano 1941). Completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, l'azienda (Officine grafiche fratelli S.) è stata diretta dapprima dai figli di Giovanni: Alfredo (San Casciano 1900 - Firenze 1972) e Raffaello (San Casciano 1908 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la piccola officina in cui progetta e fabbrica occhiali nella società Luxottica; nel giro di pochi anni diverrà la più grande azienda produttrice di occhiali di lusso e da sole del mondo.
1962
• Il 27 novembre, la Camera dei deputati approva in via ...
Leggi Tutto
revolving credit agreement
Forma di finanziamento in cui una banca mette a disposizione una somma di ammontare massimo prestabilito, che il cliente (azienda o privato) può usare a sua discrezione e a [...] seconda delle necessità ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] decise di intraprendere la carriera politica e, nel 1972, fece il suo ingresso in Parlamento, eletto nelle file del Partito cattolico del popolo. Ministro degli Affari economici (1973-77), deputato dell'Appello ...
Leggi Tutto
Uomo politico panamense (n. Panamá 1963). Laureato in Ingegneria industriale presso l’Istituto tecnologico della Georgia negli Stati Uniti, ha lavorato nell’azienda di famiglia, la Varela Hermanos, di [...] cui è stato vicepresidente esecutivo. Appartenente al Partito Panamenista di centrodestra di cui è stato presidente fino al 2006, è diventato vicepresidente del Paese nel 2009 e dallo stesso anno fino ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] della tecnica che può rendere più o meno larga ed efficace l'attività del direttore.
Alla grande come alla piccola azienda corrispondono determinati vantaggi e svantaggi economici. In genere si può dire che a quello che costituisce un vantaggio della ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , G., Rappresentanze aziendali e referendum, in Dir. lav. rel. ind., 1996, 657; Di Stasi, A., Le rappresentanze dei lavoratori in azienda, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, vol. II, Proia, G., a cura di, Padova ...
Leggi Tutto
call center
<kóol sèntë> (it.<kòl sènter>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di [...] telefonico canali di contatto quali messaggeria su telefono mobile, e-mail e fax. Il servizio può essere gestito dalla stessa azienda (c. c. in house) oppure da società esterne in outsourcing; è inoltre possibile il co-sourcing, ossia le chiamate ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] non ancora soddisfatti del mercato e a distinguerla dalle sue concorrenti. Teoria dei v. comparati Teoria economica enunciata originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
analisi finanziaria (o analisi di bilancio)
Giovanna Michelon
analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda.
Analisi [...] aspetti rilevanti della gestione aziendale sono analizzati mediante il confronto tra i bilanci della stessa azienda e/o con quelli di altre aziende operanti nel medesimo settore, generalmente con l’intento di valutare la performance passata, ma anche ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...