Uomo politico panamense (n. Panamá 1963). Laureato in Ingegneria industriale presso l’Istituto tecnologico della Georgia negli Stati Uniti, ha lavorato nell’azienda di famiglia, la Varela Hermanos, di [...] cui è stato vicepresidente esecutivo. Appartenente al Partito Panamenista di centrodestra di cui è stato presidente fino al 2006, è diventato vicepresidente del Paese nel 2009 e dallo stesso anno fino ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] della tecnica che può rendere più o meno larga ed efficace l'attività del direttore.
Alla grande come alla piccola azienda corrispondono determinati vantaggi e svantaggi economici. In genere si può dire che a quello che costituisce un vantaggio della ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , G., Rappresentanze aziendali e referendum, in Dir. lav. rel. ind., 1996, 657; Di Stasi, A., Le rappresentanze dei lavoratori in azienda, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, vol. II, Proia, G., a cura di, Padova ...
Leggi Tutto
call center
<kóol sèntë> (it.<kòl sènter>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di [...] telefonico canali di contatto quali messaggeria su telefono mobile, e-mail e fax. Il servizio può essere gestito dalla stessa azienda (c. c. in house) oppure da società esterne in outsourcing; è inoltre possibile il co-sourcing, ossia le chiamate ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] non ancora soddisfatti del mercato e a distinguerla dalle sue concorrenti. Teoria dei v. comparati Teoria economica enunciata originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
analisi finanziaria (o analisi di bilancio)
Giovanna Michelon
analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda.
Analisi [...] aspetti rilevanti della gestione aziendale sono analizzati mediante il confronto tra i bilanci della stessa azienda e/o con quelli di altre aziende operanti nel medesimo settore, generalmente con l’intento di valutare la performance passata, ma anche ...
Leggi Tutto
Sigla di last in, first out, che nel linguaggio commerciale indica uno dei metodi usati per la valutazione dei flussi di magazzino di un’azienda industriale, basato sul presupposto che le unità di materie [...] , metodo di valutazione delle scorte che presuppone che le materie prime giacenti in magazzino passino al reparto lavorazione di un’azienda nell’ordine di acquisto; secondo tale metodo, si applica un valore di scarico pari al valore di carico della ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] metalmeccanico. Iscrittosi al Partito comunista italiano, negli anni Ottanta ha ricoperto le cariche di delegato sindacale e quindi di funzionario della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] loro commercializzazione. Entrambi i fratelli dimostrarono grandi capacità imprenditoriali: Édouard fu amministratore per 51 anni, trasformando l'azienda in un gruppo industriale di prima grandezza, con stabilimenti in tutto il mondo; André creò il ...
Leggi Tutto
Nella tecnica bancaria e aziendale, aumento del capitale con gli interessi maturati; anche aumento, o ricostituzione dopo una diminuzione, del capitale di un’azienda con nuovi conferimenti, con l’accantonamento [...] di utili o con altri provvedimenti ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...