In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] di produzione e i ricavi attesi dalla stessa. P. d’impianto Conto nel quale si espongono i capitali occorrenti per l’impianto di un’azienda o di un’opera o per la formazione degli impianti di essa. P. di vendita (o di netto ricavo) Conto nel quale si ...
Leggi Tutto
rendicónto Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un'azienda entro uno spazio di tempo determinato. Anche il [...] documento contabile in cui tali risultati sono rappresentati ...
Leggi Tutto
LEA, Henry Charles
Alberto Pincherle
Storico americano, nato a Filadelfia il 19 settembre 1825, morto il 24 ottobre 1909. Continuò l'azienda editoriale paterna, ritirandosi nel 1880; speculazioni sugl'immobili [...] lo fecero milionario. Poté così stipendiare numerosi ricercatori e copisti, specie in Spagna, e riunire una raccolta di documenti e una biblioteca che legò all'University of Pennsylvania. Agli studî di ...
Leggi Tutto
PARAVIA (XXVI, p. 314)
Innocenzo Vigliardi Paravia è morto ad Alba (Cuneo) il 2 gennaio 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il nipote Tancredi, nato a Torino il 14 luglio 1884. ...
Leggi Tutto
rendiconto
Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] rendiconto in ragioneria
Con riguardo all’oggetto, si possono distinguere vari tipi di rendiconto utilizzati sia in riferimento alle aziende di erogazione sia alle imprese.
Il primo tipo di r. è proprio delle imprese, siano esse pubbliche o private ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] generale dell'Italtel, e ad agosto dello stesso anno ne è stata nominata amministratore delegato unico; nell’azienda ha rilanciato gli investimenti nei prodotti e nella ricerca e promosso un processo di radicale trasformazione della struttura ...
Leggi Tutto
Tipografo (Firenze 1843 - San Casciano in Val di Pesa 1927); iniziata la sua attività a Firenze (1888), nel 1892 fondò a San Casciano un'azienda tipografica, poi sviluppata dal figlio Giovanni (Firenze [...] 1876 - San Casciano 1941). Completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, l'azienda (Officine grafiche fratelli S.) è stata diretta dapprima dai figli di Giovanni: Alfredo (San Casciano 1900 - Firenze 1972) e Raffaello (San Casciano 1908 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la piccola officina in cui progetta e fabbrica occhiali nella società Luxottica; nel giro di pochi anni diverrà la più grande azienda produttrice di occhiali di lusso e da sole del mondo.
1962
• Il 27 novembre, la Camera dei deputati approva in via ...
Leggi Tutto
revolving credit agreement
Forma di finanziamento in cui una banca mette a disposizione una somma di ammontare massimo prestabilito, che il cliente (azienda o privato) può usare a sua discrezione e a [...] seconda delle necessità ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] decise di intraprendere la carriera politica e, nel 1972, fece il suo ingresso in Parlamento, eletto nelle file del Partito cattolico del popolo. Ministro degli Affari economici (1973-77), deputato dell'Appello ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...