Imprenditore e uomo politico italiano (n. Torino 1965). Imprenditore del settore food and beverage, è alla guida e proprietario di un’azienda di vini e un’altra di acque minerali, la sua attività si estende [...] anche alla ristorazione. È stato presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino e presidente della Film Commission del Piemonte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Torino dalla coalizione di centrodestra, ...
Leggi Tutto
tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione [...] statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith, secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Bologna 1956). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, ha dato vita a un’azienda commerciale nell’ambito della intermediazione della componentistica [...] per l’industria. Tra i fondatori della Consulta delle Associazioni familiari, che ha anche presieduto, è stato presidente dell'associazione Impegno Civico. Nel 2021 si è candidato sindaco di Bologna sostenuto ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] 1990 perse la moglie Bianca, compagna di vita e di lavoro per oltre 30 anni. Ma il suo legame con l’azienda non si interruppe e quando il genero Bonetti avanzò l’idea, nel 1992, di incentivare la crescita del marchio attraverso la sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] fu calcografo e incisore notevole, la cui opera per altro non sempre si distingue da quella di suoi congiunti, di cui qualcuno dello stesso nome; e spesso le incisioni sono sottoscritte semplicemente "Agnelli" ...
Leggi Tutto
Commerciante (Glasgow 1850 - Londra 1931), di famiglia irlandese. Emigrato negli USA nel 1865, nel 1876 tornò a Glasgow, dove fondò un'azienda, presto ingranditasi con filiali in tutto il Regno Unito, [...] per il commercio dei prodotti coloniali e acquistò in Estremo Oriente piantagioni di tè, caffè e cacao; in seguito aprì varî stabilimenti in Gran Bretagna per l'industria conserviera e delle carni in scatola. ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio (XXXIV, p. 931)
Editore e tipografo, morto a Firenze il 18 febbraio 1946. Gli sono succeduti nella direzione dell'azienda i figli Enrico, nato a Firenze il 25 marzo 1902, e Piero, nato [...] a Firenze l'8 ottobre 1908.
Bibl.: L. Russo, Ricordo di Attilio Vallecchi, in De Vera religione, Torino 1949, pp. 276-83 ...
Leggi Tutto
Industriale (Galliate 1818 - Vigevano 1894). Dopo aver costituito una fabbrica di birra a Vigevano (1846), fondò a Roma (1864) la ditta Francesco P. e C., azienda diretta prima dal figlio Giovanni (Vigevano [...] del lavoro nel 1935. Nel 1901, dalla fusione della fabbrica di birra con una fabbrica di ghiaccio romana, sorse l'azienda denominata Società Riunite Fabbrica di Ghiaccio e Ditta F. Peroni in accomandita per azioni, poi divenuta (1907) Società Anonima ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] si è detto, appare che la liquidazione non segna e non individua che una fase conclusiva della vita di un'azienda, fase in cui le energie progressive si arrestano e dai varî elementi patrimoniali attuali si tenta di conseguire il realizzo attivo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] era pari a circa 300 miliardi di cui 100 finanziati dall’IRI, 45 dalla Cassa per il Mezzogiorno e il resto dall’azienda con un prestito a tasso agevolato.
Lo stabilimento è completato alla fine del 1971 per poi dare avvio alla produzione nell’anno ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...