shangū Termine babilonese e assiro, derivato dal sumero sanga, che denotava il capo di un tempio e di tutta la vasta azienda (funzionari, sacerdoti, operai, contadini, servi) a esso correlata; lo s. supremo [...] o quello di un grande tempio era detto shangamakhkhu («grande s.») ...
Leggi Tutto
Scrittore di ragioneria (n. Oderzo, Treviso, inizî sec. 16º), quaderniere, seguace di L. Pacioli, con ampie esemplificazioni di partita doppia nell'azienda mercantile, nel Quaderno doppio col suo giornale [...] novamente composto e diligentissimamente ordinato secondo il costume di Venetia (1540) ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] Una può essere la fonte, o anche più; se il reddito proviene da una o più delle prime tre variamente combinate, l'azienda è a tipo baronale; se deriva anche, e in maggior misura, dalla quarta, a tipo comunale o statale. Il rendiconto deve dimostrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] r.l., Campi s.p.a., Leonard Fashion s.a. di Parigi, Diva Cravatte s.r.l., e, nel 1991, di Brochier Tissage Sari (un’azienda di Lione), B & B s.p.a., Wet s.r.l. (commercianti tessili milanesi) e Scotland House s.p.a. (un trasformatore milanese che ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] resto cedette ben presto al fratello Maffeo (1506-1572) per potersi trasferire a Roma ed occuparsi lì degli affari dell'azienda familiare.
Da questo momento la vita del B. fu tutta presa da viaggi commerciali in varie città italiane, intervallati da ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] via De Paoli, nella quale lavoravano il fondatore e tre dipendenti, le cose cambiarono molto in fretta. Già nel 1926 l’azienda era stata trasferita in un capannone di 120 metri quadrati e poteva contare su 22 operai. Anche i due figli di Antonio ...
Leggi Tutto
autogestione
La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] riferito soprattutto all’esperienza socialista della Iugoslavia, che risale all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento; dal 1968 l’a. è divenuta una dottrina politica ed economica di alcune correnti ...
Leggi Tutto
game design
loc. s.le m. inv. Ideazione, progettazione di giochi e videogiochi.
• «Gioca senza esagerare» è lo slogan dell’azienda [Lottomatica]. «L’obiettivo ‒ sottolinea [Marco] Sala ‒ è quello di [...] computer. Ma proprio questo è l’obiettivo degli sviluppatori di software per slot machine, giovani informatici assunti da aziende che costruiscono i sistemi per le macchine elettroniche e per i siti online di videopoker. Questa nuova professione si ...
Leggi Tutto
e-cig
s. f. inv. Accorciamento di e-cigarette, sigaretta elettronica.
• La Bat nel 2011 ha creato un ramo d’azienda (Nicoventures) per lo sviluppo di e-cig e nel 2012 ha comprato una start-up (CN Creative [...] Limited) specializzata nella produzione di modelli già sul mercato. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2013, p. 2) • [tit.] Cialde di caffé ed e-cig per valutare l’inflazione / Cambia il paniere ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata [...] in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima Lanificio Rossi (1872) e a quella del Lanificio e canapificio nazionale (1873). Introdusse in Italia ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...