LATERZA, Giovanni (XX, p. 576)
Editore-tipografo, morto a Bari il 21 agosto 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il figlio Franco (nato a Bari l'8 novembre 1910).
Bibl.: F. De Bellis, Un [...] pugliese maestro dell'editoria italiana, in Japigia, XV, 1944, p. 109; L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II, 1947, pp. 599-605 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] dell'Archivio di Stato di Prato, Firenze-Empoli 1958, p. 57). Probabilmente egli era zio di un Bartolomeo Comparini, pure pratese, che sullo scorcio del sec. XV esemplò il manoscritto di opuscoli greci ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] nell'intenso dibattito politico di cui Milano era divenuta centro dopo che l'esercito rivoluzionario francese era entrato in città.
Nel dicembre 1801 partecipava alla Consulta di Lione, rappresentante ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] nel 1940 la maturità classica nel liceo Tito Livio, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, dapprima nella sezione letteraria e in seguito, nel 1942, nella sezione filosofica. Dispensato in un ...
Leggi Tutto
Nell’uso contabile, r. di cassa, l’insieme dei mezzi monetari risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda, dopo una serie di operazioni d’incasso e pagamento; r. di magazzino, la [...] quantità o il valore monetario della merce esistente in un magazzino in un dato momento dopo una serie di operazioni di carico e scarico; r. d’esercizio, classi di valori economici determinanti nell’ambito ...
Leggi Tutto
lavoro somministrato
loc. s.le m. Rapporto di lavoro contratto da un’agenzia accreditata e da un lavoratore, svolto presso un’azienda utilizzatrice.
• Si chiama «lavoro somministrato». Ma per la maggioranza [...] dell’etichetta, la sostanza è una soltanto: si viene assunti da un’agenzia che poi invia il lavoratore «in missione» presso un’azienda per un periodo più o meno breve. (Rita Querzé, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 12, Primo Piano) • questi ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] nel campo della realtà virtuale, settore del quale è considerato un pioniere soprattutto per l'invenzione del data glove, uno strumento di input che permette di interagire con l'ambiente digitale immersivo. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ex Miani e Silvestri e di 900.000 in proprio) e sostenuta dal Credito italiano, mirava a conquistare all'azienda posizioni di assoluta preminenza nel settore delle costruzioni e riparazioni meccaniche e navali.
In quegli stessi mesi il C. programmò ...
Leggi Tutto
Pestalozzi, Johann Heinrich
J.H. Pestalozzi
1746
Nasce a Zurigo
1769
Si stabilisce a Neuhof, nel Giura, dove apre un’azienda agricola
1777-79
Fallita la sua impresa, trasforma la fattoria in un asilo [...] per bambini poveri
1780
Pubblica la prima parte di Leonardo e Geltrude (la seconda seguirà nel 1787)
1799
Fonda a Stans una scuola per orfani, che presto è però costretto a chiudere. Va a insegnare a ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] fino alla cessione del settore meccanico all'IRI e di quello automobilistico alla British Leyland (1971). Nel 1986 l'azienda venne incorporata dalle Officine Alfieri Maserati (gruppo De Tomaso); nel 1991 il marchio venne ceduto alla FIAT e nel ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...