Ferrari, Enzo Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., [...] Esercizio Fabbriche Automobili e Corse - SEFAC, e poi Ferrari S.p.a
Esercizio Fabbriche Automobili e Corse, della quale F. assunse la presidenza, mantenendola fino alla morte. L’azienda nel 1969 è entrata a far parte del gruppo FIAT (➔). ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] o servizi usando i propri segni distintivi.
Diritto
C. amministrativa
In diritto amministrativo, atto con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] spiega Castelli. Non poco. Ma non fu l’ultimo primato di Telettra, e della sua scia. Da Vimercate sono nate ben 65 aziende, di vario genere e dimensione, tutte nate da manager e ingegneri cresciuti all’ombra della scuola di Floriani. È stata questa l ...
Leggi Tutto
contabili, scritture
Giovanna Michelon
Registrazioni o rilevazioni che permettono di rappresentare i movimenti economici e/o finanziari di un’azienda a seguito di un’operazione, con l’obiettivo di evidenziare [...] l’andamento della gestione sotto il profilo economico, finanziario e patrimoniale. Il termine c. deriva dall’utilizzo del conto come strumento fondamentale della rilevazione.
Il metodo della partita doppia ...
Leggi Tutto
cordata
Gruppo formato da politici, persone operanti negli affari o imprese che si aggregano per ottenere il controllo di un’azienda, di un ente o di un pacchetto azionario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Conseguita la laurea triennale in biotecnologie presso l’Università di Perugia, impiegato in un’azienda privata, nel 2013 è stato eletto per la prima volta alla [...] Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Rieletto nel 2018, dallo stesso anno al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, del primo e del secondo governo Conte e poi ...
Leggi Tutto
PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities)
Carlo Draghi
Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] altre specifiche a talune: come i buoni fruttiferi a scadenza fissa, i depositi e gli assegni in circolazione per le aziende bancarie; le cartelle fondiarie per gl'istituti di credito fondiario; i debiti obbligazionarî per le società anonime e gli ...
Leggi Tutto
partecipazione
Silvia Pilonato
Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] utili, spettante al prestatore di lavoro, sia determinata in base agli utili netti dell’impresa e, per le aziende soggette alla pubblicazione del bilancio, in base agli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato. ● L ...
Leggi Tutto
ROS (Return On Sales)
ROS (Return On Sales) Ritorno sulle vendite. È uno degli indici più significativi dell’efficienza di un’azienda. Si ottiene mettendo in rapporto il risultato operativo e il fatturato, [...] è il cosiddetto EBIT (Earning Before Interest and Taxis), cioè il guadagno complessivo dell’attività caratteristica dell’azienda prima che vengano dedotti i costi per interessi passivi e tassazioni. Moltiplicando tale rapporto per 100 si ottiene ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...