Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse [...] uno straordinario sviluppo, trasformando poi nel 1873 l'azienda in società anonima (il lanificio Rossi, divenuto nel 1954 Lanerossi e acquistato dalla Marzotto nel 1987). S'interessò e contribuì alla realizzazione di numerose iniziative industriali e ...
Leggi Tutto
Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] . fondò con Piero Busnelli la C&B, finalizzata a una produzione più vasta con l'uso di tecnologie innovative. Fondò (1973) anche il marchio Bracciodiferro e partecipò alla nascita dell'azienda Marcatre, che produceva arredamento per collettività. ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] cui è sposato da 40 anni e che sognava di aprire un negozio e una piccola bottega di maglioni. Oggi la Brunello Cucinelli, azienda che porta il suo stesso nome, è uno delle maison più ricercate nel mondo del lusso: oltre 320 milioni di euro di giro ...
Leggi Tutto
in-house
(in house), loc. agg.le inv. Gestito all’interno di un ente pubblico o di un’azienda, senza coinvolgere soggetti esterni.
• Alle 3,30 circa, quindi, lo sblocco: l’iniziativa del capogruppo Antonio [...] delle sostenibilità dei servizi erogati dal comune, sia direttamente sia attraverso le aziende partecipate (Asif Chimelli, Amni, Stet e Macello Pubblico Intercomunale), aziende «in house» con le quali andranno rivisti sia i rapporti in essere ...
Leggi Tutto
Nell’Italia centro-meridionale, il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia. La masseria è l’azienda rurale diretta dal m. secondo [...] il contratto di colonia parziaria.
Nel linguaggio storiografico, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che indicava appunto l’appezzamento di terreno affittato a una famiglia colonica. ...
Leggi Tutto
Industriale e chimico italiano (Basilea 1865 - Milano 1928); lavorò prima in Francia, Svizzera e Germania; successivamente in Italia nell'azienda Lepetit, Dollfus e Gansser, fondata dal padre nel 1868, [...] alla quale aggiunse un reparto farmaceutico e che nel 1915 trasformò nella S. A. Ledoga per la produzione di prodotti chimici e farmaceutici ...
Leggi Tutto
Tipo di agricoltura caratterizzato dalla coesistenza di coltivazioni diverse in una stessa area geografica o addirittura in una stessa azienda. Molto spesso ha uno scopo di pura sussistenza, quello di [...] coprire il fabbisogno alimentare della popolazione (o della famiglia) agricola, ma può anche assumere un significato tecnico-agronomico ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] si deve essere sciolta e dal 1525 nei libri appare solo il nome di Ludovico, che per quasi quarant'anni mantenne l'azienda editoriale ad un buon livello artistico.
La sua produzione fu assai più varia di quella dei suoi predecessori: vi si annoverano ...
Leggi Tutto
Leveraged BuyOut (LBO)
Fabio Buttignon
Leveraged BuyOut (LBO) Tecnica di acquisto di una partecipazione (totalitaria o di controllo) di una società, di un’azienda, di un ramo d’azienda o di un gruppo [...] (LBO sponsor), la costituzione di una nuova entità (newco) che s’indebita per realizzare l’acquisizione. Se l’acquisto riguarda un’azienda, un suo ramo o un gruppo di attività (asset deal), il debito dovrà essere remunerato e rimborsato dai flussi di ...
Leggi Tutto
smobilizzo
In generale, trasformazione in forma liquida di un investimento. Cessione a una banca dei crediti vantati da un’azienda verso la clientela, in cambio del loro valore attuale scontato. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...