SONZOGNO
Giannetto Avanzi
. Casa editrice, tipografica e libraria con sede in Milano. Le sue prime origini risalgono a una piccola azienda tipografico-libraria fondata nel 1818 da Giovanni Battista [...] di Lorenzo, nato a Milano il 21 aprile 1836, ivi morto il 14 marzo 1920; nel 1861, rimasto unico successore nell'azienda, attuò il disegno di darle un più vasto sviluppo con la pubblicazione di periodici (Lo spirito folletto; Lanterna magica; Emporio ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] (La “Riva” in cento anni di lavoro 1861-1961, 1961). Presto iniziò però a negoziare le condizioni per un suo rientro in azienda: già il 28 marzo 1915, sottoscritto l’aumento di capitale di 250.000 lire, pari al 10% delle azioni, entrava nel consiglio ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] a «quota 90»; dall’altro, i ricordati effetti della crisi del 1929. Tutto ciò proprio mentre, nel 1932, la potenzialità dell’Azienda riceveva un ulteriore incremento per il completamento dei lavori già impostati a metà anni Venti. Per ridurre l’ampio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e uno stabilimento per la filatura del lino e la trattura e filatura della seta.
Il padre, impegnato nella vita politico-amministrativa locale (membro dal 1823 della deputazione comunale e dal 1843 consigliere ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] 1721 e il 1765. In quell'anno Feliciano, in seguito alla morte del fratello, rimase l'unico gestore dell'azienda fino al 1780, quando gli successe il figlio Giambattista.
Giambattista nel 1782 ottenne dal comune la prerogativa di "stampatore pubblico ...
Leggi Tutto
cultura aziendale
Paolo Gubitta
Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] hanno decretato il successo. La c. a. è permeata dalle ipotesi fondamentali di coloro che lavorano o hanno lavorato nell’azienda, in particolare con riguardo ai loro rapporti con la natura, alla condizione umana in genere, alle relazioni tra persone ...
Leggi Tutto
internalizzato
p. pass. e agg. Fatto entrare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda.
• uno studio dell’economista Paolo Silvestri dell’Università di Modena (su dati dell’«Osservatorio [...] dell’Asl Bari, la società internalizzata che si occupa di pulizia e ausiliariato all’interno degli ospedali dell’azienda sanitaria locale. (Antonello Cassano, Repubblica, 27 agosto 2015, Bari, p. V).
- Derivato dal v. tr. internalizzare con l ...
Leggi Tutto
Marchionne-pensiero
(Marchionne pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale di Sergio Marchionne, dirigente d’azienda che ha guidato il processo di rinnovamento della Fiat.
• Ah! Maledetto [...] Altan! Gli bastano un paio delle sue figurette leggendarie un ombrellino rosso e due battute per esprimere una sintesi perfetta del Marchionne-pensiero. Noi siamo costretti a ricorrere a parole ridondanti ...
Leggi Tutto
car-fluff
(car fluff), loc. s.le m. inv. Composto residuo della demolizione di automobili.
• Green Fluff, azienda milanese, ha messo a punto un innovativo sistema per lo smaltimento del car-fluff, l’ultimo [...] scarto del processo di smaltimento dei rottami delle autovetture. (Giulia Falzea, Repubblica, 9 febbraio 2010, Bari, p. XIII) • A Marigliano è stata ritrovata interrata un’intera autocisterna piena di ...
Leggi Tutto
qualita, circoli della
qualità, circoli della Gruppi di lavoro a cui partecipano tutti i dipendenti di un’azienda, dal dirigente all’operaio, costituiti al fine di risolvere problemi e, soprattutto, [...] di migliorare la q. dei processi e dei prodotti. Il concetto di circoli della q., elaborato in Giappone negli anni 1950, e sistematizzato in particolare dall’ingegnere giapponese Kaoru Ishikawa, è stato ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...