Allevatore della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola. Di solito i b. esercitano una transumanza stagionale, andando d’estate nelle valli [...] e sulle montagne alpine, mentre d’inverno le loro mandrie vengono ospitate nelle stalle di aziende agricole di pianura. ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] altro nuovo elemento sta influendo sul suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall'emergere in tutti i Paesi più evoluti di criteri PPP (Polluter ...
Leggi Tutto
crac
Nel linguaggio finanziario, repentina e generalizzata caduta dei titoli in borsa. Con riferimento a una singola azienda indica un’improvvisa crisi, tipicamente connessa a frodi contabili, che porta [...] al fallimento dell’azienda stessa. Particolarmente noti sono i c. di Enron a livello mondiale, e di Cirio (➔) e Parmalat (➔) in Italia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli bresciani proveniente dal Trentino, attivi dal 16º sec. La fabbrica d'armi, da azienda familiare, divenne poi la società metallurgica G. e con tale nome operò fino al 1910, quando [...] si trasformò nella Metallurgica Bresciana Tempini. Ebbe officine prima nella conca di Creto, quindi a Sarezzo, poi (1859) si trasferì definitivamente a Carcina Val Trompia. Fornì al governo francese 30.000 ...
Leggi Tutto
scorporo
Operazione con cui una parte di beni, mobili o immobili, viene scorporata dalla consistenza globale. Lo s. di azienda consiste, più in particolare, nel trasferimento di un ramo d’azienda o di [...] altri cespiti in favore di un’altra azienda, come corrispettivo della sottoscrizione o dell’acquisto delle azioni emesse possibile costituire unilateralmente tali tipi societari. Quando l’azienda beneficiaria dello s. preesiste, si applica la ...
Leggi Tutto
acid test
Indicatore di bilancio (detto anche di liquidità) volto a determinare la capacità di un’azienda di far fronte ai propri debiti. È calcolato come il rapporto fra totale di cassa, crediti a breve, [...] titoli liquidabili immediatamente e totale delle passività correnti. Il nome deriva dal test di acidità che i cercatori d’oro eseguivano sugli ovuli per verificarne la reale composizione ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova il 18 aprile 1901. Ha iniziato la sua attività nell'azienda paterna "Giacomo Costa e F." di Genova per l'industria e il commercio degli olî combustibili, successivamente estesa [...] ad attività tessili, meccaniche, armatoriali. Divenuto (dal 1945), in pratica, l'esponente di tutto il complesso industriale e armatoriale, pur rimanendo la ditta proprietà indivisa di tutti i fratelli, ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] del Consorzio industriali canapieri, che riunisce poco meno di un centinaio di ditte produttrici di canape, e del Consorzio produttori italiani raion, presiede in Italia la S. A. Snia Viscosa e il Linificio ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] Carlo nel 1898, all’età di soli 18 anni aveva ereditato da questi non solo l’arte di governo di una grande azienda, ma anche il dinamismo imprenditoriale, a cui si aggiunsero le sue innate capacità relazionali. Quando, a pochi giorni di distanza l ...
Leggi Tutto
MARZOTTO, Gaetano
Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso.
Gli [...] alla soluzione del problema turistico del Sud. Nel 1948 il M. ha poi creato a Portogruaro un'originale azienda agricola-industriale (S.F.A.I.) che risolve il difficile problema dell'occupazione continuativa del bracciantato: l'agricoltura ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...