libri sociali
Silvia Pilonato
Documenti nei quali vengono raccolte specifiche informazioni che riguardano la vita dell’azienda. La normativa disciplina tipologia e contenuto dei l. identificati come [...] l. s. viene utilizzato anche con riferimento ai l. contabili, ovvero ai documenti attraverso i quali viene tenuta la contabilità dell’azienda. I principali l. contabili sono: il l. giornale, il l. mastro, il l. inventari e il piano dei conti. Sulla ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Greccio, Rieti, 1949). Dopo aver lavorato per molti anni presso un’azienda metalmeccanica di Roma, la O.M.I. (Ottica Meccanica Italiana), dove ha iniziato la sua carriera sindacale, [...] dal 1975 al 1980 è stato segretario provinciale della UILM e della FLM di Roma. Nel 1980 è stato eletto segretario nazionale della UILM, di cui nel 1992 è diventato segretario generale. Nel giugno 1998 ...
Leggi Tutto
Ford, Tom. - Stilista e regista cinematografico statunitense (n. Austin, Texas, 1961). Direttore creativo dell’azienda Gucci (1994-2004), nel corso degli anni 1990 contribuì a rilanciarne l’immagine. Insieme [...] con D. De Sole ha creato la società di moda Tom Ford che nel 2007 ha presentato la prima collezione maschile. Nel 2009 ha diretto il film A Single Man e nel 2016 Nocturnal animals, che ha rivevuto il Gran ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] i comportamenti umani come relazione «tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi»), l’e. a. è incentrata sull’azienda: quest’ultima è intesa come «ordine economico di un istituto» sociale che può essere la famiglia, l’impresa, un ente ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cisano Bergamasco, Bergamo, 1943 - Milano 2019). Giovanissimo, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia e, laureatosi in Chimica industriale, nel 1970 ne ha ampliato l’attività [...] nel mercato degli adesivi e dei prodotti chimici per l’edilizia, con cinquantanove stabilimenti nel mondo e sessantotto aziende consociate. Dopo aver guidato per dodici anni la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, apertamente sostenuto da E ...
Leggi Tutto
intranet
ìntranet s. f. – Rete telematica che collega diversi terminali interni di una data azienda o struttura, attraverso la quale tutti coloro che vi operano possono scambiarsi informazioni o accedere [...] a basi di dati ...
Leggi Tutto
fidelity card
Tessera in plastica, spesso dotata di un chip elettronico, emessa da un’azienda per identificare i clienti partecipanti a un programma di fidelizzazione (➔), che permette l’accesso a sconti, [...] promozioni, raccolte di punti, pagamenti convenzionati, e altre iniziative ...
Leggi Tutto
Imprenditrice francese (Parigi 1922 - ivi 2017). Figlia unica del chimico francese E. Schueller, fondatore dell’azienda cosmetica Société Française de Teintures Inoffensives pour Cheveux che avrebbe successivamente [...] assunto la denominazione di L'Oréal, all’età di 15 anni vi ha iniziato a lavorare come apprendista. Ereditata l’azienda di famiglia alla morte del padre, nel 1957, ne ha incrementato l’espansione attraverso l'acquisizione di marchi strategici e ...
Leggi Tutto
SNIA Viscosa [Societa Navigazione Industriale Applicazione Viscosa]
SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) Azienda chimica fondata a Torino nel 1917, con sede a Milano. [...] Con sentenza del Tribunale di Milano, che ne ha dichiarato lo stato di insolvenza, da aprile 2010 (e ancora al 2012) è stata posta in amministrazione controllata ...
Leggi Tutto
finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] .
Gli ambiti di valutazione
Le valutazioni della f. a. sono riconducibili a 3 filoni principali: gli investimenti di capitale in azienda; gli strumenti per la raccolta del capitale e i rispettivi mercati nei quali sono scambiati; gli strumenti per l ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...