Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (Pjätteryd 1926 - Liatorp 2018). Portato fin dall’infanzia al piccolo commercio e dotato di un forte senso del risparmio e della frugalità, a sedici anni [...] al minimalismo e alla funzionalità, K. ha saputo sfruttare le possibilità del nascente consumo di massa trasformando la sua azienda - oggi capillarmente presente in tutto il mondo - nella più grande venditrice di mobili al dettaglio nella storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] meccanica, che si sviluppò presto come una solida realtà industriale e una notevole fonte di ricchezza. Alla sua morte, l’azienda passò nelle mani dei fratelli Francesco e Carlo. Risale, infine, al 1820 l’avvio dell’attività a Legnano del cotonificio ...
Leggi Tutto
Thaon di Revel, Ottavio
Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868). Funzionario dell’Azienda delle Finanze del Regno sabaudo, nel 1844 divenne primo segretario di Stato per gli affari di Finanze e riuscì [...] ad attuare una politica così efficace che nel marzo 1848, quando divenne ministro delle Finanze, vi erano ben 90 milioni di avanzo nelle casse dello Stato. Nel dicembre 1848 tornò semplice deputato e tale ...
Leggi Tutto
Riva Fire (Finanziaria Industriale Riva Emilio)
Riva Fire (Finanziaria Industriale Riva Emilio) Azienda capogruppo, con sede a Milano, del gruppo Riva, attivo nel settore siderurgico. Nata nel 1954, [...] inizialmente si occupava di lavorazione e commercializzazione di rottami di ferro. Pochi anni dopo diede inizio alla produzione di acciaio, ottenendo subito un grande successo. Il gruppo possiede 35 stabilimenti ...
Leggi Tutto
LCdM
(Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon.
• Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, [...] a differenza di quella di Giancarlo Tulliani rimasta prudentemente ai box (monegaschi): ma LCdM aveva la testa altrove, alla politica italiana. […] Quando al Lingotto è arrivato [Sergio] Marchionne, uno ...
Leggi Tutto
bioassorbibile
agg. Che si assorbe o si decompone in modo naturale.
• L’azienda statunitense Abbott Laboratories, già presente sul segmento degli stent coronarici, un mercato da 4 miliardi di dollari, [...] ha sviluppato un modello bioassorbibile formato da una struttura in acido polilattico. Entro 24 mesi, avvenuta la sua dissoluzione in acido lattico (sostanza presente nell’organismo umano), lo stent ha ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] con il padre Alberto. P. perse la vita a seguito delle ustioni riportate in un grave incidente automobilistico sulla Sestri Levante - Genova, in cui rimase coinvolto anche il fratello minore Leopoldo, all'epoca presidente dell'azienda di famiglia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Winschoten, Groninga, 1897 - Wassenaar, L'Aia, 1979). Avvocato, dirigente d'azienda, nel 1946 entrò nella vita politica e fu successivamente ministro degli Esteri (1948-52), ambasciatore [...] a Londra e quindi in Islanda fra il 1952 e il 1958, rappresentante dell'Olanda nel Consiglio della NATO e dell'OECE, segretario generale della NATO (1961-64). Direttore generale della Royal Dutch Shell ...
Leggi Tutto
stakeholder Tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti in un’iniziativa economica (progetto, azienda), il cui interesse è negativamente o positivamente influenzato dal risultato [...] i finanziatori (come banche e azionisti), i gruppi di interesse locali relativamente all’ambiente dove il progetto si sviluppa e l’azienda opera. Tra gli s. vi sono i soggetti senza i quali l’impresa non sopravvive, per cui il processo produttivo di ...
Leggi Tutto
Editore, libraio e bibliotecario (Firenze 1772 - ivi 1856). Ereditò dal padre Giuseppe un'azienda libraria a Firenze; ottimo libraio, assicurò all'Italia preziosi cimelî. Fu anche editore (dal 1820) e [...] dalla sua tipografia denominata "All'insegna di Dante" uscirono opere importanti e tecnicamente perfette, fra cui particolarmente notevole la Biblioteca portatile italiana. Nominato nel 1827 bibliotecario ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...