passeriano
agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera.
• attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] nazionale» delle reti, sul modello dell’operazione compiuta in Gran Bretagna nel 2002, quando furono fuse National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 ...
Leggi Tutto
Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti [...] diversi dell’azienda. ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] all’intervento dello Stato nell’economia, realizzato sulla base di un programma pluriennale (in tal senso, p. si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche nel linguaggio ...
Leggi Tutto
retail
Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, che indica invece la vendita all’ingrosso da parte di un’azienda a un’altra, anche se ci sono imprese che svolgono contemporaneamente entrambe le attività. Quando si dice che un produttore ...
Leggi Tutto
quattro P
Le quattro leve che devono essere gestite dall’azienda per raggiungere gli obiettivi di marketing. Nell’originale formulazione americana, le quattro P sono rappresentate da product, price, [...] in quest’ultima non solo le attività di promozione in senso stretto, ma più in generale tutte le attività di comunicazione. L’insieme delle decisioni che riguardano le quattro P viene anche chiamato marketing mix (➔ marketing) dell’azienda. ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] è garantito il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di ...
Leggi Tutto
Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci dell’azienda, non suscettibili di modifica a seguito di variazione del titolare dell’azienda (per es. la disponibilità di un brevetto o la posizione dei locali); il ...
Leggi Tutto
turn over Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda.
In chimica, nella catalisi eterogenea, numero di t., velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che [...] reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1808 - Roma 1891). In gioventù si occupò dell'azienda agricola familiare; si diede poi, dal 1848, alla vita politica e fece parte del governo provvisorio di Milano. Emigrato in Piemonte, [...] gli furono confiscati i beni. Dal 1860 al 1867 fu sindaco di Milano. Fu nominato senatore (1862) e conte (1871) ...
Leggi Tutto
internet company
(Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche.
• quest’anno c’è anche il [...] appuntamento «consumer» pre natalizio nel quale i produttori di hardware e software musicale, i produttori di lettori mp3, le aziende dell’elettronica di consumo e della telefonia, gli operatori telefonici, le Internet company, gli imprenditori e le ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...