quattro P
Le quattro leve che devono essere gestite dall’azienda per raggiungere gli obiettivi di marketing. Nell’originale formulazione americana, le quattro P sono rappresentate da product, price, [...] in quest’ultima non solo le attività di promozione in senso stretto, ma più in generale tutte le attività di comunicazione. L’insieme delle decisioni che riguardano le quattro P viene anche chiamato marketing mix (➔ marketing) dell’azienda. ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] è garantito il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di ...
Leggi Tutto
Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci dell’azienda, non suscettibili di modifica a seguito di variazione del titolare dell’azienda (per es. la disponibilità di un brevetto o la posizione dei locali); il ...
Leggi Tutto
turn over Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda.
In chimica, nella catalisi eterogenea, numero di t., velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che [...] reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1808 - Roma 1891). In gioventù si occupò dell'azienda agricola familiare; si diede poi, dal 1848, alla vita politica e fece parte del governo provvisorio di Milano. Emigrato in Piemonte, [...] gli furono confiscati i beni. Dal 1860 al 1867 fu sindaco di Milano. Fu nominato senatore (1862) e conte (1871) ...
Leggi Tutto
internet company
(Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche.
• quest’anno c’è anche il [...] appuntamento «consumer» pre natalizio nel quale i produttori di hardware e software musicale, i produttori di lettori mp3, le aziende dell’elettronica di consumo e della telefonia, gli operatori telefonici, le Internet company, gli imprenditori e le ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Cazzano 1722 - m. 1799); sviluppando la già florida azienda familiare, ottenne un gran credito nel mondo degli affari e nel 1750 fu messo a capo di una società che tenne l'appalto delle [...] principali regalie della Lombardia austriaca dal 1751 al 1770 (ferma generale). Acquistò in tal modo la fiducia della corte imperiale, che di lui si servì in importanti trattative di carattere economico ...
Leggi Tutto
moda, personalizzazione della
mòda, personalizzazióne della. – Servizio offerto da un’azienda consistente nel dare la possibilità ai clienti di adattare alle proprie necessità e ai propri gusti il prodotto [...] dei clienti più esigenti nel laboratorio di Asnières, in Francia, e da poco è inoltre disponibile online, sul sito dell'azienda, il servizio Mon Monogram, che permette di inserire le iniziali del proprio nome e bande colorate su modelli già esistenti ...
Leggi Tutto
Foti, Tommaso. - Uomo politico italiano (n. Piacenza 1960). Dirigente d’azienda nel settore agro-alimentare, nel 1980 è stato eletto in Consiglio comunale a Piacenza nelle fila del Movimento sociale italiano, [...] carica ricoperta fino al 2005 essendo poi stato rieletto nelle fila di Alleanza nazionale. È stato anche dal 1998 al 2001 vicesindaco del Comune e assessore al bilancio e consigliere provinciale e regionale. ...
Leggi Tutto
STET [Societa Torinese Esercizi Telefonici]
STET (Società Torinese Esercizi Telefonici) Azienda creata dall’IRI nel 1933 per controllare alcune società concessionarie di servizi telefonici. Nel 1992 [...] assunse il ruolo di società finanziaria del gruppo IRI nei settori delle telecomunicazioni, editoriale e informatico. Nel 1997, per favorirne il processo di privatizzazione, la STET e la Telecom Italia ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...