Rete informatica interna a un'organizzazione (per es. un'azienda), o porzione di essa, che viene messa a disposizione anche di alcuni soggetti esterni (clienti, fornitori, partner commerciali ecc.) con [...] un accesso regolato da password ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione (Parma 1879 - ivi 1927). Fondò un'azienda per costruzioni aeronautiche che nel 1907 costruì il primo aeroplano; compì studî sul paracadute e, durante la prima guerra mondiale, mise [...] a disposizione della nascente aviazione militare la sua esperienza decennale in tale campo. La società di costruzioni aeronautiche da lui fondata (articolata oggi in varî complessi facenti capo all'EFIM) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partito socialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] e Commercio nel gabinetto Parri e nel primo gabinetto De Gasperi, dopo il congresso di Firenze (1946) fu segretario generale del Partito socialista di unità proletaria e deputato alla Costituente; nel ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del Malabar (1583). Lasciò scritti letterarî (Sposizione della Poetica d'Aristotele, pubbl. ...
Leggi Tutto
captive
<kä'ptiv> s. ingl., usato in it. al femm. – Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo [...] raro il caso di c. le quali, dopo un periodo di rodaggio, sfruttano le competenze acquisite e le relazioni dell’azienda da cui dipendono per estendere il proprio raggio d’azione. I nuovi clienti possono essere imprese appartenenti alla stessa filiera ...
Leggi Tutto
sovchoz
Abbreviazione di sov(etskoe) choz(jajstvo), in russo «azienda agricola statale», espressione che indica le grandi imprese agricole di Stato costituite nella Russia sovietica (e poi nell’URSS) [...] piccoli appezzamenti. I s. furono creati allo scopo di socializzare l’economia agricola e fungere da modello alle altre aziende, collettive o private, per i metodi produttivi e organizzativi adottati. Il loro effettivo sviluppo si ebbe soltanto con l ...
Leggi Tutto
passeriano
agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera.
• attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] nazionale» delle reti, sul modello dell’operazione compiuta in Gran Bretagna nel 2002, quando furono fuse National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 ...
Leggi Tutto
Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti [...] diversi dell’azienda. ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] all’intervento dello Stato nell’economia, realizzato sulla base di un programma pluriennale (in tal senso, p. si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche nel linguaggio ...
Leggi Tutto
retail
Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, che indica invece la vendita all’ingrosso da parte di un’azienda a un’altra, anche se ci sono imprese che svolgono contemporaneamente entrambe le attività. Quando si dice che un produttore ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...