• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Economia [77]
Biografie [78]
Industria [29]
Storia [26]
Geografia [22]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Temi generali [10]
Diritto commerciale [11]
Storia per continenti e paesi [10]

La chimica supramolecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] ’avvio negli anni Sessanta presso i laboratori della celebre azienda americana Du Pont, con gli studi di Charles J una lunga serie di invenzioni, dai coloranti per l’industria tessile a soluzioni antigelo per i radiatori delle automobili. Sotto il ... Leggi Tutto

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] dell'azienda era stato infatti Pasquale, che nei primi anni dell'800 aveva iniziato un'attività commerciale e industriale nel settore tessile. Dopo un periodo di difficoltà dovuto alla situazione politica della Lombardia, nel 1819 questi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi arte, lingua e letteratura app album loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale. • Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] informatica’) e album, con allusione al nome dell’azienda informatica statunitense App(le). autofiction s. f. inv una vicenda ancora in corso: la distruzione del polo tessile di Prato piccole industrie che producevano tessuti di qualità, ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO FERRARIS – POSTMODERNISMO – LIBRARYTHING – FANTASCIENZA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

BITZER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm) Stefano Masi Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] e sellaio, B. fu apprendista orafo e poi operaio tessile, studiando ai corsi serali nell'Electrical Engineering Department della , a partire dal 1900, il principale operatore dell'azienda. Poté così dare libero corso alla sua inventività, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MUSEUM OF MODERN ART – CONEY ISLAND – INTOLERANCE – LILIAN GISH

tessuto intelligente

Lessico del XXI Secolo (2013)

tessuto intelligente tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] dell'abbigliamento, prodotta per i freddi estremi dall’azienda inglese Mulberry (pioniera in questo campo). Il Luminex e Nord America). Tale fiera internazionale dedicata all'industria tessile è un luogo di incontro per i professionisti del settore ... Leggi Tutto

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] nel 1874 del cognato) era rimasto da solo alla guida dell'azienda, trasferiva la sua attività ad una nuova manifattura sorta a settore del maglificio, l'unico campo dell'attività tessile subalpina legato sino allora all'industria domestica rurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

CARMINATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Carlo Valerio Castronovo Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] Società anonima industria filati di Gallarate, una vecchia azienda già appartenuta al senatore Maino. Grazie all'utilizzazione per giovani da avviare a varie specializzazioni nel settore tessile, di un circolo aziendale per lavoratori e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

H&M

Lessico del XXI Secolo (2012)

H&M (propr. Hennes & Mauritz AB). – Azienda di abbigliamento low cost svedese nata dalla fusione della casa di moda femminile Hennes e di quella maschile Mauritz. Fondata nel 1947 da Erling Persson, [...] detiene i marchi Weekday, Cheap Monday e Monki, diventando il secondo colosso di abbigliamento fast fashion dopo il gruppo tessile Inditex. Dal 2004 H&M ha creato linee limited edition in collaborazione con stilisti quali Karl Lagerfeld, Jimmy ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CAVALLI – KARL LAGERFELD – KYLIE MINOGUE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali