Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] un’innovazione straordinaria perché introduceva nell’industria tessile, allora di importanza cruciale, un materiale 50.000 t/a di fibre in poliestere (know-how dell’azienda chimica giapponese Toray industries).
L’esito infelice di questa ‘guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] della produzione nazionale. Nel luglio 1935 era stata fondata l’Azienda carboni italiani (ACaI). Sotto la presidenza di Guido Segre di importanza vitale per molti settori, oltre a quello dei tessili artificiali: per la carta, per gli esplosivi, per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] moda italiana. L’assenza di Torino e Milano esprimeva bene lo sbilanciamento a favore dell’alta moda, rispetto alle aziendetessili del Nord Italia. Non a caso, la nuova istituzione nacque praticamente morta. Quattro anni dopo, il 29 settembre 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Dalmine (183.000 m3/g), stabilimenti Montecatini (140.000 m3/g), Azienda elettrica municipale di Milano (130.000 m3/g), SNIA Viscosa (130.000 industria meccanica e siderurgica (26,85%), all’industria tessile (10,92%) e all’industria elettrica (10,52 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] dell'agricoltura, ma anche per quelli della tecnologia tessile e dell'ingegneria meccanica.
L'opera di Wang (5,7 ha ca.) era giudicato un'estensione ragionevole per un'azienda familiare. Nel Jiangnan, invece, due raccolti l'anno erano la regola ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] 20% del costo di produzione nella sua industria tessile e il 5% nell’elettronica. Le previsioni delle hanno preso parte al primo programma di assunzioni in cui le aziende presentavano le loro offerte di lavoro su Internet. La diffusione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] ’anno, infatti, Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore tessile di Schio, e Giuseppe Colombo (1836-1921), docente padre di Carlo Guzzi (1889-1964), fondatore nel 1921 dell’azienda Moto Guzzi –, che, dopo essersi laureato nel 1866, all’Istituto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] settori industriali (per es., in quello della tintura tessile, dove l'85% dei coloranti impiegati proveniva dalla e nel novembre dello stesso anno si fuse con la seconda azienda in ordine d'importanza del settore, la Levinstein Ltd., formando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] nel suo complesso a segnare risultati positivi in vari settori. Nel campo dell’abbigliamento, un’altra azienda torinese, il Gruppo finanziario tessile (che realizzava all’estero circa la metà del proprio fatturato), coglieva un grande successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] . Il Banco sconto e sete interviene nel tessile (Manifattura damaschi e broccati, Tessitura serica Fossano volta attraversata la bufera, anche giudiziaria, risulterà tra le aziende che meglio hanno assorbito gli effetti della crisi. Diversi sono ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....