• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Economia [77]
Biografie [78]
Industria [29]
Storia [26]
Geografia [22]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Temi generali [10]
Diritto commerciale [11]
Storia per continenti e paesi [10]

tessile

Enciclopedia on line

tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti dotati di particolari caratteristiche di uniformità, elasticità, resistenza; questi filati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BILANCIA COMMERCIALE – INGEGNERIA CIVILE – INDIA – FIBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessile (2)
Mostra Tutti

Jorit

Enciclopedia on line

Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] e attivista catalano indipendentista P. Hasel (Bagnoli) e di Luana D’Orazio (Roma), morta per un incidente sul lavoro in un'azienda tessile di Prato; è dello stesso anno la sua collaborazione, con gli street artists Shaone, Iabo, Zeus, Tres, Yele, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGURATIVISMO – GRAFFITISMO – PORTOGALLO – STREET ART – AUSTRALIA

Ortega Gaona, Amancio

Enciclopedia on line

Ortega Gaona, Amancio Imprenditore spagnolo (n. Busdongo de Arbas 1936). Dopo qualche esperienza come commesso in diversi negozi di abbigliamento, all’inizio degli anni Settanta ha creato (con l’aiuto di R. Mera, sua moglie [...] all’epoca) l’azienda tessile Confecciones GOA. Nel 1975 ha aperto il primo negozio Zara (a La Coruña) e dieci anni più tardi ha dato vita al colosso Inditex (Industrias de Diseño Textil), gruppo di cui fanno parte le catene Zara, Pull & Bear, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOA

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sono disciplinate dall'art. 2111. In caso di trasferimento di azienda, il contratto di lavoro continua col nuovo titolare ove l' 61 sulla riduzione della durata di lavoro nell'industria tessile; n. 62 sulle prescrizioni di sicurezza nell'edilizia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Marzotto S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] lavorazione della lana, dalla materia greggia al tessuto e alla confezione. All’azienda tessile Gaetano affiancò numerose altre floride iniziative (aziende agricole, vetrerie, caseifici, un saponificio, un consorzio vinicolo, una vasta catena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – VALDAGNO – RAION

Baharier, Haim

Enciclopedia on line

Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] diverse lingue, tra cui yiddish, tedesco, inglese e russo. Matematico e psicanalista, da giovane ha lavorato nell'azienda tessile di famiglia, ed è stato anche commerciante di preziosi e consulente aziendale. Allievo del filosofo Emmanuel Levinas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMMANUEL LEVINAS – ERMENEUTICA – PSICOLOGIA – AUSCHWITZ – ASKENAZI

Marzòtto, Gaetano

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] comprende tutte le fasi della lavorazione della lana, dalla materia greggia al tessuto e alla confezione. All'azienda tessile Gaetano (nominato per i suoi meriti conte e nel 1930 cavaliere del lavoro) affiancò numerose altre floride iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA TESSILE – VALDAGNO – RAION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzòtto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Berkshire Hathaway

Enciclopedia on line

Holding statunitense con sede a Omaha (Nebraska), frutto di numerose acquisizioni societarie a partire dall’azienda tessile Valley Falls Company, fondata nel 1839 da O. Chace; fusasi nel 1929 con la Berkshire [...] Cotone Manufacturing Company e nel 1955 con la Hathaway Manufacturing Company, negli anni successivi ha costruito un impero manifatturiero il cui controllo è stato acquisito nel 1965 da W. Buffett.  Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: IMPRESE SOCIETARIE – NEBRASKA – FORBES – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkshire Hathaway (1)
Mostra Tutti

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] fatto che tale innovazione aveva basi materiali del tutto autonome: nel 1920, infatti, il Valle Ticino era l’unica azienda tessile in Italia (e una delle poche nel mondo) a usare telai automatici (3000 erano quelli in funzione nei suoi stabilimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nel governo Lanza - Sella, aveva lavorato a Milano in una azienda tessile, la Ronchetti & C., e nel 1866 aveva sposato la figlia del titolare della ditta, Emilia Ronchetti, morta di parto alla nascita di una bambina; si risposò nel '93, con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali