La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di pagare gli interessi, di non svuotare e defraudare l’azienda di cui si sono emesse azioni – che si basa e il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono esportatori ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] leaders e i quadri dell'apparato di partito e i dirigenti delle aziende statali. Le ricerche di Granick (v., 1960) e di manageriali; c) i rapporti tra i leaders delle imprese pubbliche e i loro principali interlocutori, sia interni che esterni all ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , i flussi sommersi non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite sono rigorosamente controllate. Essi (un viaggio di piacere compiuto con l'auto dell'azienda e 'scaricato' sui costi aziendali) oppure che rappresentano ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le TV commerciali, sono gratuiti perché finanziati con la pubblicità o in altro modo. Non ci sarebbe da stupirsi software, sia in quello dell'hardware. UnionCamere ha rilevato che le aziende dell'hardware al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] risvolto tematico dell'esposizione possa attirare l'attenzione del pubblico russo: la cultura dell'allestimento dell'ambiente che circonda e produttiva molto flessibile e una serie di aziende che hanno fatto emergere molti giovani talenti.
repertorio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del latifondo cerealicolopastorale. Erano rare le aziende capitalistiche capaci di procedere alla razionalizzazione delle
Lì dove invece ci si limitava alla distribuzione di lavori pubblici appariva fondata la critica liberistica di De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] è stata stimolata dalle politiche di apertura e liberalizzazione dei mercati e di privatizzazione (in particolare delle aziende di pubblica utilità) in un crescente numero di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] contavano già 50.000 dipendenti (v. Cassese, 1983, p. 37).
Le imprese a partecipazione statale
Alle aziende di Stato e agli enti pubblici si affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in termini maggioritari controllato dallo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che è stato fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, pone le sue impegni unilaterali e gli accordi privati, come i contratti tra un’azienda e quelli colpiti dalle sue emissioni, molto popolare all’interno dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i comportamenti dei funzionari dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per influenzare una decisione nel campo degli affari senza che la vittima (un'azienda) ne sia a conoscenza o lo consenta ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...