Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il software. □ 3. Reti di comunicazione: a) principî e strutture; b) reti pubbliche; c) reti di servizi specializzati; d) reti locali d'azienda; e) reti speciali via satellite. □ 4. Accessi automatizzati alla conoscenza: a) documentazione automatica ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] ricompensare coloro la cui conformità alle norme sia uguale o superiore all'aspettativa del gruppo. Organismi non pubblici, come le aziende e le organizzazioni religiose o professionali, fanno uso di ricompense e di punizioni. Altri controlli formali ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] i prezzi…nel limitare o controllare la produzione»; e anche le imprese pubbliche e quelle cui si riconoscono diritti speciali ed esclusivi, incluse le aziende «incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] domanda di prodotti e servizi illeciti da parte del pubblico americano. I consumatori acquistano beni illegali perché li ricchezza illecita può modificare la posizione di una famiglia-azienda criminale rispetto alle altre, e portarla a pretendere ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Nel 2006 la televisione svedese TV4 ha denunciato numerose aziende, tra cui la Findus, che pare comprassero merluzzo previste dall’ordinamento dello Stato cui appartiene la nave pubblica che ha operato la cattura, ovviamente dopo aver scortato ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] designare gli stessi gruppi di lavoratori del settore terziario pubblico e privato, nonostante la diversità di funzioni e . Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende non sia previsto un regime di favore per gli impiegati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] responsabile o ad un incaricato all'esterno della sua azienda, secondo una prassi meglio nota come outsorcing, si quali i dati sono comunque conosciuti, per essere raccolti in pubblici registri; perché la loro raccolta è resa obbligatoria da una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] crescita, che ha reso più severi i vincoli al bilancio pubblico fissati dal Trattato, pongono alle politiche di bilancio degli sono tenute a concedere, dietro adeguate garanzie, alle aziende di credito che abbiano carenza di mezzi liquidi.
Se ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] stata fra i primi. Grazie a un rigoroso controllo della spesa pubblica e alla generale diminuzione dei tassi d'interesse, l'Italia anche questa può essere rappresentata come il bilancio di un'azienda e divisa in due colonne: i passivi e gli attivi ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] servizio;
• Erogazione dei servizi (da parte delle strutture pubbliche o da parte di soggetti privati accreditati) a cui assistenza tecnica e consulenza nella gestione delle crisi di azienda nonché può gestire programmi di reimpiego e ricollocazione; ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...