Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] dell’acqua necessaria all’ottimale irrigazione di un’azienda agricola o addirittura all’ alimentazione umana. Può di interessi di carattere privato, che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati tra tali interessi, relativi ai ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di un solo mese ma ad alta intensità, presso un’azienda produttrice di stufe; il secondo, durato sei anni ma a avrebbe potuto l’accusa contestare tanto i delitti contro l’incolumità pubblica, quanto quelli contro la persona. Sul punto, cfr. Corbetta, ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 3; art. 3, co. 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n. 101, conv. , si prospetta un avviamento «presso altra azienda» privata (Cass., 6.8.2012, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] AS145 del 26.6.1998).
In presenza di un sistema di quasi mercato o concorrenza imperfetta, in cui l’azienda sanitaria pubblica è al contempo prestatore di servizi (per il tramite dei propri presidi ospedalieri) e soggetto finanziatore delle strutture ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] tra enti accreditati. È un modello in cui le strutture pubbliche e private sono stimolate a migliorare le loro prestazioni al fine i quali siano ridotte le probabilità di rientro in azienda, senza attendere che vengano posti in essere licenziamenti ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] un acquirente, sopperisce lo strumento dell’ente-ponte, che consente la cessione a un soggetto pubblico, se del caso appositamente creato, dell’azienda o di un suo ramo, affinché le funzioni essenziali svolte dalla banca sottoposta a risoluzione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] Italia” del 2011, che le esigenze della finanza pubblica e le pressioni degli standard europei sembrano aver trovato la Aziendale, infatti, prevede un accordo individuale fra lavoratore e azienda in virtù del quale quest’ultima si impegna a versare ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] azienda (si pensi ad es. a particolari cautele per il riserbo sul segreto aziendale) pare derogare al principio di pubblicità – 341/2017; Romeo, C., Il lavoro agile in ambito privato e pubblico, in Mass. giur. lav., 2017, 824 ss.; Tiraboschi, M., Il ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] interno” accessibile nell’ambito del “cassetto previdenziale azienda”.
L’INPS, con proprio messaggio del 27 il TAR Veneto, 8.4.2014, n. 486, ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] , di pensione, di residence), l’affitto di azienda, i contratti di leasing immobiliari, la mera occupazione l. 14.5.2005, n. 80), potendo anche utilizzare la forza pubblica per ottenere il rilascio coattivo. Se l’esecuzione deve avvenire nei confronti ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...