Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] della legge che estendeva l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria ai lavoratori dipendenti delle aziendepubbliche, di quelle esercenti pubblici servizi nonché di quelle private, ancorché agli stessi sia garantita la stabilità d’impiego ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] di impedire l’evento della chiusura dell’azienda, causata dall’aggravarsi della sua crisi economica le vittime dell’estorsione e dell’usura (l. 23 febbraio 1999, n. 44, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 51, del 3 marzo 1999), in Nuove leggi civ. com ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] 413 c.p.c., dal luogo in cui «si trova l’azienda o una sua dipendenza alla quale sarà addetto il lavoratore ».
28 È co. 2, lett. a), secondo cui «le autorità pubbliche possono presentare osservazioni alle commissioni di certificazione».
47 Ne dubita ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] oggetto soltanto di un contributo di solidarietà alla previdenza pubblica, il quale non è un contributo previdenziale in senso circoscritto, riguardava segnatamente i regolamenti di enti o aziende i cui rapporti di lavoro non erano disciplinati ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la novità dovrà essere valutata tenendo conto dell’accessibilità al pubblico delle conoscenze per cui si chiede il brevetto (Ricolfi 2003, da parte di chi se ne avvalga nella propria azienda (cosiddetta clausola dell’agricoltore e allevatore: art. 9 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] . 1264 ss. c.c., ha effetto dal momento dell'iscrizione del trasferimento dell'azienda nel registro delle imprese, attraverso cioè una pubblicità legale, sempreché si tratti di imprese soggette a registrazione nella sezione ordinaria (Campobasso, G ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] iscritto) a beneficio del lavoratore che abbia lavorato in azienda per più di 6 mesi per le assunzioni a 2010, n. 122, relativo al rapporto di lavoro a termine nel pubblico impiego.
2.4 La somministrazione di lavoro
La principale novità concernente la ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] c.c. è applicabile anche nelle ipotesi in cui il trasferimento dell'azienda non derivi da un contratto fra cedente e cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblica amministrazione. La Suprema Corte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di nomina anche di personale dipendente dell’Agenzia o (per le aziende di straordinario interesse socio-economico e le aziende concessionarie pubbliche o che gestiscono pubblici servizi) dalla società Invitalia Spa, senza diritto ad emolumenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i comportamenti dei funzionari dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per influenzare una decisione nel campo degli affari senza che la vittima (un'azienda) ne sia a conoscenza o lo consenta ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...