La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] interlocutore privilegiato è quello che oggi si direbbe l'uomo d'azienda e la sua analisi è tesa a capire il funzionamento dei rapporti con la teoria dei giochi. Il metodo è reso pubblico a Chicago nel 1949 nel corso di un convegno organizzato da ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui il termine ricorre sono: v. numerari da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno primariamente ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...