BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] . Il direttore generale veniva ad assumere la posizione di vero e unico capo dell'azienda ed era posto in diretto rapporto con il ministro dei Lavori Pubblici, mentre l'operato della sua amministrazione era assoggettato a forme di controllo indiretto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] (anche se la stessa S.M.E. era diventata un'azienda di questo genere dopo il rilievo da parte dell'I.R bibliografia indicate in M. Fatica, Protagonisti dell'intervento pubblico: G. C.,in Economia pubblica, VII (1977), pp. 139-149, possono aggiungersi ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] chiuse a Napoli e a Pisa, nel suo ufficio della galleria De Cristoforis, che si serviva per le sue pubblicazioni di aziende tipografiche esterne, in particolare di quella di S. Landi, proprietario dell'Arte della stampa di Firenze, tipografo rinomato ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Saluzzo, una piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete della carta da 150 a 120 lire il quintale) colpì anche l'azienda del B., il quale cercò allora di allargare, la sfera di produzione ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consiglio ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] essere l'individuazione dei soggetti ai quali intestare i conti. Il C. ritiene che, tanto per l'azienda privata quanto per quella pubblica, i soggetti principali siano due: il "proprietario" e gli "agenti e corrispondenti", sulla base di rapporti ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] poi il partito democristiano a candidarlo alla presidenza dell'azienda petrolifera di Stato.
Dal 1948 ebbe così inizio un passim; Id., E. Mattei (1906-1962), in Protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] della radio, occorreva soprattutto sviluppare adeguatamente un'attività e un'azienda dal carattere del tutto nuovo, risolvendo un'infinità di problemi, anche editoriali (dal 1925 fu infatti pubblicato il Radiorario, che si sarebbe trasformato poi in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] italiana sollecitava le élites imprenditoriali a un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a lungo incerto )-Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani e la Ferrarelle ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Direzione centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di reato tra cui falso in bilancio e falso in atto pubblico, riguardo alla costituzione di fondi fuori bilancio (i ‘fondi neri ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...