(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] (per es. pulizie) da eseguirsi nell'interno dell'azienda con organizzazione e gestione propria dell'appaltatore, ma quest' a quel tributo.
Bibl.: A. Cianflone, L'appalto di opere pubbliche, Milano 19765; C. Carnevale, G. Trotta, L'appalto, vol ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di una classe politica che non intende usare la pubblica amministrazione come strumento per l'attuazione di riforme e come sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste imprese non possono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Ruiz Cortines (1940-1950, periodo di decollo) predominano le spese pubbliche con finalità economiche (comunicazioni, opere pubbliche, irrigazione, credito agricolo, investimenti in aziendepubbliche, e così via). Il mandato di López Mateos (1959-1964 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] con il fratello Cesare. Da uno zio ereditò inoltre l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, spec. pp. 122- 128, e J. M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], ibid., spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] farmacologica, la sperimentazione, le prove cliniche, il processo di approvazione del farmaco da parte delle autorità pubbliche. Una volta che l'azienda A ha affrontato tutte queste spese ed è riuscita a produrre un farmaco efficace, sarebbe ingiusto ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] un dividendo, pari a una quota della ricchezza creata dall'azienda che questa intende distribuire ai soci e non riutilizzare per o da una società emittente che intende venderli. L'offerta pubblica ha lo scopo di tutelare il risparmiatore, che ha ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] delle autonomie negoziali da parte dello Stato e di tutte le pubbliche istituzioni. (Un ruolo che, per gli aspetti repressivi, era e Schmitter, 1982). Le esperienze di partecipazione in azienda rimangono quasi ovunque meno generalizzate di quelle di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ad esempio per le modalità con cui sono assegnati i lavori pubblici. Il mercato lasciato così libero e non distorto basta ad . Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dei processi produttivi, come i materiali inquinanti e i rifiuti, a meno che non siano ricidati dall'azienda interessata o da enti pubblici. Anche quando sia effettuato il riciclaggio, il che non è la norma, questi prodotti non vengono contabilizzati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fra Nord e Sud, due anni prima che il Tocqueville pubblicasse la sua celebre opera; o quello sulla lega daziaria germanica nel 1835, poco avanti il matrimonio, si era accollata l'azienda paterna di orefice con un socio, immettendovi un capitale di ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...