FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] per oltre mezzo secolo, lasciò ai suoi successori un'azienda che, in ragione sia delle sue notevoli dimensioni si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma del tutto estraneo all'ambiente ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] la stima e l'amicizia dei ministro degli Esteri Dino Grandi), formatosi in un ambiente che considerava l'impresa pubblica come un'azienda da gestire secondo criteri rigidamente economici, il F. (a quel momento presidente anche della S. a. Fabbrica ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] istituito a Livorno) -, il L. non riuscì a organizzare l'azienda in un sistema verticale. Cedendo i diritti di commercio nel 1835 pp. 28-47; L. Frattarelli Fischer, I volti dell'uomo pubblico. Costruzione di immagine e rapporti sociali, pp. 48-70; C. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] alle necessità del paese. Prima della guerra le poche aziende del settore di una certa consistenza (la Carlo Erba .; più succinti, ma non per questo meno utili, i necrologi pubblicati nel Corriere della sera, 13luglio 1964 e La Voce repubblicana, 13 ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] che ciò avrebbe contribuito ad accrescere la competitività dell'azienda.
Pertanto, nel 1883, il G. colse al forzosa in una materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima delle direttive politiche del regime in materia di finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare la sua opera ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] all'azienda di ottenere la dichiarazione di ausiliarità - grazie all'appoggio del ministro della Pubblica Istruzione alla popolazione civile, ridussero notevolmente gli utili di molte aziende del settore (e in certi casi vennero pure registrate ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] Granducato, il G. decise infine di rinunciare a ogni attività pubblica per ritirarsi a vita privata (1833). Negli anni successivi si dedicò alla gestione dell'azienda familiare, della quale curò l'incremento conservandone però le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nella madrepatria, anche con inserimento nella pubblica amministrazione, sia nelle sedi mediterranee orientali. il periodo dal 1472 al 1476 e riguarda tanto la sua azienda domestico-patrimoniale quanto quella mercantile, considerate come un tutt'uno. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] e dai tumultuosi passaggi di proprietà di vaste aziende agrarie che mutarono radicalmente l'assetto fondiario della gravare sul Consorzio.
Nei nuovi e spesso controversi rapporti tra pubblico e privato che si instaurano in questi anni l'impegno ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...