INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ricavati dagli stessi (balaustre, balconate per stadi ed edifici pubblici, portabandiera, grondaie, tubazioni per irrigazione).
Le relazioni di seguito, nel 1972, anche la sezione automobili dell'azienda; nello stesso anno, tutti gli impianti e i ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] (Voce di Napoli, 31 genn. 1927). Ma l'occasione pubblica più significativa per il D. fu nell'ottobre 1925 quando, (Voce di Napoli, 1° ott. 1934). Negli stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti a Porto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e probabilmente influenzò l'azione del Tortora e la pubblicazione di una sua memoria, favorevole ad una completa liberalizzazione nei confronti della censuazione delle terre della disciolta azienda gesuitica. Promossa da B. Tanucci nel 1769 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] in remote zone dell'Europa. Nel 1480, quando l'azienda si era ormai notevolmente irrobustita, esistevano una filiale a Costantinopoli il G. fu ammonito e dichiarato inabile alle cariche pubbliche. Le ragioni della condanna non sono del tutto chiare ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] occasione di dimostrare la superiorità dell'esercizio privato su quello pubblico e di difendere l'operato dell'azienda con varie considerazioni, prima tra tutte il fatto che in un'azienda statale ci si deve aspettare che prevalgano gli obiettivi ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] caduta del regime.
Il problema dei capi d’azienda era essenziale per il rinnovamento del Paese e Cavazza Rossi, S. P. e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945), in Economia pubblica, XXIII (1993), 4-5, pp. 159-171; Ead., Pasquale Saraceno, S. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] mensili più il 6% degli utili netti, nel caso l'azienda avesse raggiunto un saldo attivo di 200.000 scudi annui.
Proseguendo per le finanze pontificie.
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] condizioni favorevoli ad aumentare le dimensioni dell'azienda e a promuovere la professionalità dei lavoratori, comuni o condivise alcune importanti decisioni circa le tasse, la spesa pubblica ‒ ossia gli acquisti dello Stato ‒ e la quantità di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Italia ci si era fermati a 150 miliardi all'anno), le aziende della Finelettrica operanti nel Meridione avevano accresciuto la produzione annua del 250 un tecnico con un recente passato di dirigente pubblico (anche se non molto autonomo dai privati) ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] oltre a una raccolta di saggi sul G. e sulla sua azienda, un'esaustiva bibliografia accompagnata dall'elenco completo della produzione libraria della tipografia - comprese le pubblicazioni minori - e un inventario dell'archivio della stessa, dal 1851 ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...