FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] rimanere a Trieste per curare il troncone italiano dell'azienda insieme con alcuni esponenti triestini di sentimenti italiani, e RAS) avevano ottenuto che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei primi anni Trenta il F. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] anche quello di mettere ordine nei conti di un'altra azienda che gravitava in orbita Comit, la Società generale costruzioni ( la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di pubbliche imprese (prestini, bastioni).
Cresciuto in casa del fratello impegni presi. Non solo. Col tempo diede a questa azienda dimensioni che, senza essere "grandiose", come egli le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] proposta della partecipazione dei lavoratori agli utili dell’azienda con l’abolizione del salariato, propugnando una Toniolo si sollevò successivamente anche sul ruolo delle amministrazioni pubbliche, a cui chiedeva in primo luogo una maggiore ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Si trattò di un buon affare. Tra fissi e stagionali, l'azienda occupava 900 persone. Le ciurme percepivano una lira a testa al all'interno delle sedi ufficiali e presso l'opinione pubblica. I privilegi derivanti dal monopolio si rivelarono di ostacolo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Enrico.
In quasi un ventennio percorse tutta la scala gerarchica dell'azienda di cui era diventato procuratore legale nel 1928. Il 23 delle associazioni imprenditoriali e nei rapporti con le pubbliche autorità.
Nei primi anni della ricostruzione ebbe ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , Famiglia, b. V, 33).
Nonostante i suoi numerosi impegni pubblici, il C. continuò a dirigere, con, acume e notevole capacità basso costo e della loro resistenza, giunse però quando la nuova azienda era still'orlo del dissesto e il vecchio C. era già ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] la compagnia di Lione, la più importante del sistema di aziende della famiglia, rimase nelle sue mani per circa un quarantennio persona rientrando appositamente da Lione, e la mancata pubblicazione, per evidenti ragioni di prudenza, del Discorso del ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] nel 1908 la sezione piacentina del Sindacato nazionale imprenditori opere pubbliche e private, di cui fu presidente fino al 1917, entrato, come socio, in una piccola e pionieristica azienda di Piacenza attiva nella costruzione di macchine agricole, la ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al . Rugafiori, Agostino Rocca (1895-1978), in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, p. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...