LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fu in grado di sostituire. Iniziò allora quell'inarrestabile declino dell'azienda che ne provocò l'acquisizione da parte della FIAT nel 1969.
Pur senza occupare cariche pubbliche di particolare rilievo, il L. fu un personaggio rispettato della ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Cinzano. Ciò permise loro di garantire con i nomi di queste aziende nuove vaste emissioni di titoli e così per qualche tempo di pubblici della mobilitazione industriale e fare ottimi affari con le produzioni belliche. Durante la guerra l'azienda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] -pastorale, differenziato a sua volta in zone con aziende medie e grandi di tipo capitalistico alternate ad aree dibattito meridionalistico. Tra i volumi messi in cantiere e pubblicati nel giro di pochi anni figurano il carteggio di Salvemini ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più tardi, per i suoi vasti interventi nel mondo " dell'impero, Trieste e Venezia.
Lo stesso anno il C. pubblicava su LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane apr. 1928).
Nel 1927 e nel 1928 la situazione non migliorò. L'azienda, non potendo far fronte ai debiti bancari che erano cresciuti, operò con ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] questa operetta, anche in campo internazionale, in un momento in cui pubblicavano i loro libri di economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, G. di puro prestigio avevano tolto molta vitalità all'antica azienda. Né si può escludere che la morte ienza ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] .: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Azienda Real Casa, Fondo Palatino, cassa 294, RegistroO, passim 475;Roma, pal. dei Quirinale, Schede di catalogo del ministero della Pubblica Istruzione 1927, nn. 102-111; Schede Vesme, Torino 1963-1982, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] sacrificio, o scapito del virtuoso, e l’utile che ne risulta al pubblico (p. 7).
Ecco dunque l’altro elemento o condizione sufficiente per tra l’individuo e l’azienda, non il legame sociale tra i vari componenti dell’azienda (che anzi spesso entra in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] altro la sua funzione era equiparata a quella di un pubblico ufficiale, ruolo che lo rese una figura di primo 215, 262, 272, 315 s., 344; L. Gambi, La gestione dell'azienda agraria del conte A. G. in Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] utensili di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e impiegati, risparmio di energie, non impediva al F. di guardare alla vita pubblica. Già per venticinque anni, dal 1834 al 1859, aveva ricoperto ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...