Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] . Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Università di Stanford con un modesto investimento in venture capital, l'azienda è aperta all'azionariato pubblico nel 1990, anno in cui fattura 69 milioni di dollari. Nove anni dopo il fatturato ammonta a 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dalle forme dell’industriosità civile, come ‘azienda’; dunque in ultima analisi come produzione» L. Porta, Œconomies in the age of Newton. ‘Economia civile’ and ‘pubblica felicità’ in the Italian enlightenment, annual supplement to 35° vol. of « ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] uno degli strumenti più frequenti di finanziamento usato dalle aziende consisteva nella sovvenzione su pegno di valori mobiliari. La fascista), che emanò alcuni decreti tesi a dichiarare di pubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] .000 in gioielli.
Il C. compì il suo apprendistato presso l'azienda del padre, nei due banchi che Mariano gestiva a Siena e a marzo 1520 il C. partecipò al primo tentativo di prestito pubblico in Roma, una vera società per azioni con capitale iniziale ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] 0² = 0. Questo indice tiene quindi conto di tutte le aziende operanti sul mercato e le 'pesa' secondo la rispettiva quota di come il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha pubblicato un documento - il Merger Guidelines - dove si afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dedicato un’attenzione non trascurabile ai problemi dell’agricoltura pubblicando, tra l’altro, nel 1939 una raccolta di autore del primo manuale per lo studio dell’economia dell’azienda agraria con cui ha introdotto i criteri del calcolo economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] 218) ha modificato il sistema e obbligato a separare l’azienda bancaria (perché le Casse erano anche vere e proprie , A beneficio dei poveri. Il Monte di Pietà di Padova tra pubblico e privato, 1491-1600, Bologna 2005.
Sacri recinti del credito. Sedi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Repubblica. Antonio appare ben presto estraniato dalla vita pubblica lucchese, ma la sua carriera non doveva per 144), abbiamo in fondo una prova che il sistema delle aziende Buonvisi, soprattutto se visto da un punto di osservazione straniero, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] maggiori, Ugo e lo J., nella conduzione dell'azienda.
Dopo un intenso apprendistato condotto soprattutto a Londra , p. 85; G. Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 543-606; ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Circumvesuviana con cui la società fu nota al grosso pubblico).
Le nuove linee ferroviarie in progetto dovevano rispondere sostenuta dal Credito italiano, mirava a conquistare all'azienda posizioni di assoluta preminenza nel settore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...