Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] bene o a svolgere un servizio all'interno di una stessa azienda (il make) o sempre con gli stessi fornitori. È che tiene in quasi esclusivo conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più al dominio fisico degli spazi ma ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] soprattutto architetti, direttori d'orchestra, avvocati, chirurghi, scienziati di pubblica fama; personaggi di spicco del sistema dei media e del cinema.
III. Dirigenti d'azienda, alti funzionari dello Stato, ambasciatori, prefetti, alti gradi delle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] (v. Robson, 19622, p. 203).
Negli Stati Uniti, il Government corporations control act del 1945 impone che tutte le aziendepubbliche facciano pervenire al presidente del Congresso un bilancio annua- le degli affari insieme a un piano operativo. Le ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] concorrenziale', in quanto si sforzava di dimostrare che la proprietà pubblica del capitale e della terra non era da nessun punto esercizio fu riconosciuto quale principale criterio della riuscita di un'azienda e a esso fu associato un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] cresciuti, ai milioni di posti di lavoro - ci riferiamo all'Europa comunitaria - creati e mantenuti artificiosamente da aziendepubbliche le cui perdite erano compensate dallo Stato, e all'intervento dell'industria a partecipazione statale (o dello ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281 manufatti ma anche la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] colloca. Questo vale altrettanto bene, ad esempio, per le aziende americane e per quelle sovietiche, anche se i principi riforme, come l'espansione del sistema scolastico e sanitario pubblico. Nel secondo ambito, basti ricordare che il pericolo di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] donne. La presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica dell'importanza di questi fenomeni ha favorito lo sviluppo di riconoscimento dell'esistenza di mercati del lavoro interni all'azienda, soprattutto se questa è di grandi dimensioni, nonché ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] economici, politici, sociali. Oppure è lo stesso leader aziendale a scendere in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico e interessi privati.
La presa sull'economia e sulla vita collettiva dei gruppi multinazionali accresce esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] era molto rigida, fortemente controllata dalla SACIS (Società Italiana Commerciale Iniziative Spettacolo, l’azienda mandataria della RAI per il controllo e l’edizione della pubblicità), e prevedeva la messa in onda di brevi scenette, vere e proprie ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...