GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tien conto delle entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per gli è pure il disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più importante nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] : tali sono l'obbligo di tenere i libri di commercio, l'obbligo di pubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di commercio taceva sull'azienda e la proprietà commerciale. Leggi posteriori hanno colmato questa lacuna, regolando la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (nel qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare al coordinamento dei fattori produttivi (impresa o azienda, secondo la diversa concezione) effettuato per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per manomissione, che è fatta dal padrone con cerimonie solenni, pubbliche, tradizionali (taglio dei capelli presso i Beduini), quando lo a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una una scuola speciale di commessi librai. In Italia le aziende editoriali e le librerie importanti sono sparse ovunque. Manca ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge (Lloyd Royal già ottenuto leggi tali da fare sì che la vita pubblica, nelle provincie fiamminghe, assumesse un aspetto fiammingo, nella ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , n. 20, secondo la quale se l'editore non ha pubblicato l'opera "nel termine di tre anni dalla conclusione del contratto di contrario, trasferire i suoi diritti, neppure cedendo l'intera sua azienda.
Il contratto si estingue, oltre che per i motivi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] al commercio; viene considerato commerciante chi conduce un'azienda a fini di lucro. Il secondo libro contiene non sia stata messa in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell'originale. La legge sui nomi di persone regola il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] fenomeni di asservimento delle b. ai maggiori percettori di credito.
Per le aziende di credito a natura pubblicistica, come gli istituti di credito di diritto pubblico e le casse di risparmio, sono di rilievo le nuove disposizioni legislative che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tal Zanobi di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda di Francesco di Marco Datini, il quale aveva spedito da Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un projet ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...